***






***
Continua a leggere La foce e la sorgente (2019-2022)Cristiana Panella
i mostri migrano con i piedi dritti
i Neanderthal di Eurasia si sedettero, e aspettarono. l’antro era un taglio controluce, la luce livida opalescente che annuncia il muro delle piogge. avevano lasciato il padre al centro del cielo aperto. un albero con le fruste scure dell’incendio a tenere l’unità nel giusto verso. durante la marcia padre si era fermato e si era sdraiato. il senso dell’ultimo giorno era un presentimento senza rito. l’albero aspettava frugale sferzato, al suo posto.
Nikola Šop
Spedizioni cosmiche
I
Miracolo, miracolo.
Inclinati noi guardiamo
la notte capovolta.
Quel che prima fu su di noi, nei cieli
infiniti, in alto,
ora profondo sotto di noi sventola,
si agita, oscilla.
Giuliano Mesa
I
tranne lì,
dove la mente si affatica a cercare silenzio,
e il corpo che ancora un passo,
ancora un sudore
*
Rainer Maria Rilke
Finestre
Traduzione di Lucetta Frisa.
I
Basta che ad un balcone
o nel riquadro di una finestra,
sosti una donna… e già lei è perduta
senza che sia mai apparsa.
E se solleva le sue braccia
per annodarsi i capelli – tenero vaso,
quanta enfasi alla nostra perdita
dedichiamo e al rilievo dell’infelicità?
Hugo von Hofmannsthal
Si lasci che noi artisti siamo con le parole come altri con le pietre bianche o colorate, col metallo sbalzato, coi suoni affinati e con la danza. Ci si apprezzi per la nostra arte e però si lodino i retori per i loro principi e la loro foga, per la sapienza i saggi, i mistici per le loro illuminazioni. Ma, se ancora si volessero confessioni, le si trovi nelle memorie degli statisti e dei letterati, nelle confidenze dei medici, delle ballerine e dei mangiatori d’oppio: per coloro che non sanno distinguere l’elemento materiale da quello artistico, l’arte è assente in ogni caso; ma certo anche per loro esistono cose scritte a sufficienza.
La Biblioteca di RebStein
LXXX. Settembre 2020
AA. VV.
(a cura di Marco Ercolani)
______________________________
Omaggio a Rubina Giorgi
______________________________
Un pensiero sorgivo*
……«Ora è forse morta? No o sì, cosa importa, se da sempre si è già nella magia di morte, nel difetto di vita bramoso di una più che vita – che non consegue alcuna più che vita come risarcimento o ricompensa ma come una regale incomprensibile latenza… Come un frutto – uno di quelli che non si danno a conoscere per tali». Questa frase, contenuta in Una vita imperfetta, ci orienta verso la poetica filosofica di Rubina Giorgi. I libri di Rubina sono contenuti dentro questa «regale incomprensibile latenza», dove a contare non è più la realta definibile della vita o della morte, ma i ritmi di una parola sprofondata in modo sonnambolico nell’ascolto del pensiero. Continua a leggere Un pensiero sorgivo
Pubblichiamo oggi il secondo numero della nuova serie della rivista in formato pdf LA FOCE E LA SORGENTE curata da Marco Ercolani e Lucetta Frisa.
Buona lettura!
***
Pubblichiamo oggi il primo numero della nuova serie della rivista in formato pdf LA FOCE E LA SORGENTE curata da Marco Ercolani, Lucetta Frisa e Antonio Devicienti.
Buona lettura!
***
Pubblichiamo oggi il quarto dei “Quaderni” che anticipano l’uscita della rivista La Foce e la Sorgente (nuova serie) prevista per il giugno 2019:
Lucetta Frisa: Baudelairiana (trenta poesie da Les Fleurs du Mal)
I “quaderni della Foce e la Sorgente” sono a cura di Marco Ercolani, Lucetta Frisa, Antonio Devicienti.
***
Pubblichiamo oggi il terzo dei “Quaderni” che anticipano l’uscita della rivista La Foce e la Sorgente (nuova serie) prevista per il giugno 2019:
Luigi Sasso: Il quaderno dei nomi
I “quaderni della Foce e la Sorgente” sono a cura di Marco Ercolani, Lucetta Frisa, Antonio Devicienti.
***
Pubblichiamo oggi il secondo dei “Quaderni” che anticipano l’uscita della rivista La Foce e la Sorgente (nuova serie) prevista per il giugno 2019:
Maria Grazia Insinga: L’acetosella il baro e l’evoluzione dell’anima; Il sonno
I “quaderni della Foce e la Sorgente” sono a cura di Marco Ercolani, Lucetta Frisa, Antonio Devicienti.
***
Pubblichiamo oggi il primo dei “Quaderni” che anticipano l’uscita della rivista La Foce e la Sorgente (nuova serie) prevista per il giugno 2019:
Marco Furia: Ascoltato, fino alla noia
I “quaderni della Foce e la Sorgente” sono a cura di Marco Ercolani, Lucetta Frisa, Antonio Devicienti.
***
storia del cammello che piange
un cammello madre rifiuta il suo piccolo. un violinista appende il violino alla gobba dell’animale. il vento fa vibrare le corde del violino. una madre canta una nenia. il violinista suona. il cucciolo viene condotto al ventre della madre, il cammello piange.
una riflessione sulla lingua delle madri. qui è una madre che parla a una madre nel linguaggio primordiale delle bestie: un suono, una vibrazione del vento nel deserto.
è una comunicazione ancestrale che ci dice qual è la vera funzione di ogni lingua: essere chiamati, per la prima volta, al seno di una madre che nutre e accoglie. il primo rito del venire al mondo, rotto il quale ogni psicanalisi è possibile.
se una madre non accoglie, si muore. se un padre non è capace di presentarci al mondo, si muore una seconda volta.
che cosa si suggeriscono queste madri che parlano attraverso un canto? forse nulla; forse, semplicemente, si mettono in relazione, si accordano sulla stessa nota prima della diaspora di babele, prima della lingua come lotta e inganno, come retorica.
Tratto da:
Appunti prima del romanzo
“La foce e la sorgente”, Quaderni, II
L’innobile innocenza mattutina. Debolezza genitale. Parola che non sorge esatta. Il filtro è un tentato ponte. Lì devi convogliarti. Lì deve inoltrarsi la parola. Il viaggio della parola è duro, colmo di asce, di tossicità. Superati questi muri, la parola giungerà a riva, sulla bocca, nel pensiero o sul foglio, sbozzata, monca, relitto scheggiato di un fenomeno imprendibile, un cerchio che è intero solo nel suo darsi a priori, prima di ogni divisione. Il suicidio dei poeti non si realizzerebbe se la parola avesse lunga durata, toccasse il polo finale, ammainasse profonde bandiere bastanti a dire. Il poeta è un linguaggio. Porta sulle spalle ricche gerle e, a cavallo, sovrabbondanze. Permane l’essenza del limite. La parola non può essere detta fino in fondo perché il fenomeno/scaturigine è indicibile e denso per natura. Potremmo mai pretendere che la parola sia fedele al punto di sorgente? Insaziato meccanismo tragico del poeta: cercare il ciottolo che porti in sé il maggior peso del fiume. Ricerca di una fedeltà e riposo dentro la più fedele parola, la più prossima alla Mater Coelestis o alle baccanti dell’Asia Minore. Nel nostro corpo si lascia avvertire la sommossa, il sommovimento, il volo, l’incrinatura di faglie geologiche, la ferita che mostrerà il monologo, ciò che di un lungo papiro egiziano possiamo dire, fin dove si arena la parola. Servirebbero torme di parole, ma la parola giunge fin dove può e lì si sdogana il destino.
Tratto da:
Diari del transito
“La foce e la sorgente”, Quaderni, I
(Immagine: disegno di Soumaïla Goco)