Natura, storia e memoria nella poesia di Giampiero Neri
Ho conosciuto la poesia di Giampiero Neri nel 1980, nel volume Poesia Uno curato da Maurizio Cucchi e Giovanni Raboni e pubblicato da Guanda. I testi che vi leggevo, presentati col titolo di Villa Nena, assolutamente spiazzanti rispetto all’idea di poesia che avevo maturato nel corso dei miei studi, sarebbero confluiti poi in Liceo (Acquario – Guanda, 1982), il suo secondo libro dopo L’aspetto occidentale del vestito (Guanda, 1976), opera che l’aveva fatto conoscere, suscitando immediatamente l’attenzione della critica, allora sicuramente più libera e ricettiva, e il concreto interesse del pubblico dei lettori. In seguito ha dato alle stampe, oltre a qualche plaquette o a testi su riviste, una produzione distillata negli anni con grande parsimonia (Dallo stesso luogo, Coliseum, 1992) e confluita, in una sorta di primo resoconto generale, in Teatro naturale (Mondadori, 1998). Continua a leggere L’immaginario occhio di Dio – Giampiero NERI