Archivi tag: ludwig

Nel martello del cervello: su “Ludwig” di Andrea Leone

         Anche questa volta si pensa al Manfred incarnato da Carmelo Bene, agli spasmodici recitativi del Tristan und Isolde di Wagner, alle affermazioni vertiginose di assoluto del Prinz von Homburg di Kleist mentre si leggono le sequenze di Ludwig di Andrea Leone (Fallone Editore, Taranto 2022) che ripete le altezze e le sontuosità del dire già raggiunte in Hohenstaufen e in Kleist – e si ha l’impressione di essere davanti a una “trilogia tedesca” nella quale si compie il miracolo di poter leggere in italiano sequenze di testi che, se fossero scritti in tedesco, avrebbero la stessa forza espressiva e concettuale, il medesimo ritmo antiretorico eppure sapientemente condotto secondo l’arte del dire e dell’argomentare.  [continua a leggere su Via Lepsius]

Pubblicità

Da “Ludwig” di Andrea Leone

 

Andrea Leone     Ludwig     Fallone Editore 2022

La stanza azzurra della mia testa - 
gli infiniti 
gli inflessibili 
incidenti delle mie menti -
la galleria di specchi dei miei cervelli -
l'autore drammatico che mi ha creato -
il mattino che allestisco
in tutto il libro violentssimo - 

Tu sei la pura 
partitura che mi esegue,
tu sei esattamente
la lente 
delle spietatezze,
tu sei l'implacabile
sole di sangue nelle stanze,
tu sei il delitto che dirigo,
tu sei il pericolo che indico.

Tu mio altro
tu mio inaspettato
attentato matematico. 

Mio creato dal crollo.
Mio contemporaneo del canto.
Mio coetaneo dell'entusiasmo.