Archivi tag: max loreau
Before the flood, 8
(Anarchia d’alba)
Anarchia d’alba,
voce delle sottili dolcezze
imprevidente
dischiusa,
rosa del mattino dalle dita leggere
colme di dattili latini
sparsi prima dell’enfasi nel cielo,
voce d’etere
d’alcol
brume.Anarchia d’alba
senza numero
eppure bella
come mistica atrocità
che devasta ogni proporzione.Qualcosa di più del numero
si è accaparrato la luce,
il largo
che rende più largo,
agitando la profondità come risacca
che si estenda
alle più nervose, irritabili estremità
dell’essere.
(Traduzione di Adriano Marchetti)
Max Loreau: Vue d’intérieur
“Vue d’intérieur”
Ed. Carte Blanche, 2005
Traduzione di
Stefania Roncari
Qualcuno s’intrufola, come allo sbucare della notte.
Passa con ostinazione così lento, molto sveglio, il visitatore del giorno pallido, della polvere, il paziente migratore della carne intima, tanto insospettata quanto inesistente. Passa e ripassa o forse sono le cose così lente dell’amnesia quasi istantaneamente distratte? Dappertutto il sonno impetuoso s’insinua nel cuore delle cose, schiave della lucidità prigioniera.
Qualcuno s’intrufola dentro, sfiora inamovibile, ci riprova duemila volte.
Sfiora con tutta la sua vista sottile, così neutra da sembrare in procinto di trattenere a piacere l’occhio cattivo, l’attacco, la rudezza, il carico. Si nutre di colpi insistentemente differiti, di morsi conservati per tempi favorevoli. Si eterna aperto nell’istante interminabile – trasparenza diventata forza impassibile, luce chiusa assente come il suo recinto, vasto sgretolamento, dove passa e ripassa, leggero come un’ombra dentro l’abbaglio tranquillo, che fa pensare alla grana di una pellicola sensibile.
Luce rasa e fragile, inesistente; rimugina l’a-dimensionale.
L’Épreuve / La Prova
Max Loreau, L’Épreuve / La Prova
Prefazione e traduzione di Adriano Marchetti
Con testo a fronte e acqueforti di Giampiero Guerri
Rimini, Panozzo Editore, 2010
(Ed. orig., L’Épreuve, Montpellier, Fata Morgana, 1989)
Max LOREAU tradotto da Adriano MARCHETTI
(Jean Dubuffet, Lunaison claire, 1954)
Dans l’Éclat du Moment
(Nell’erompere del momento)
VII
J’allais ce matin-là
épris de très vaste et de mer fuyante,
songeant, sans le savoir, au sol,
à ses distances de jour en jour si courtes,
à ses galleries ensevelies
s’enforçant vers les regions basses d’avant-éclore
où les ombres de presumption, revenants,
se mêlent à l’ombre, Continua a leggere Max LOREAU tradotto da Adriano MARCHETTI