Quaderni delle Officine CXXII. Dicembre 2022
Giuseppe Zuccarino I paradossi del dono e della confessione in Baudelaire
*
Quaderni delle Officine CXXII. Dicembre 2022
Giuseppe Zuccarino I paradossi del dono e della confessione in Baudelaire
*
Quaderni delle Officine CXIX. Settembre 2022
AA. VV. (a cura di Giuseppe Zuccarino) Un seminario su Gilles Deleuze
*
Quaderni delle Officine CXVII. Aprile 2022
Giuseppe Zuccarino Queneau sulle tracce dei pazzi letterari
Quaderni delle Officine CXVI. Marzo 2022
Giuseppe Zuccarino Il mito della coscienza incorporea. Derrida e Valéry
Quaderni delle Officine CXV. Febbraio 2022
Giorgio Bàrberi Squarotti Le verità del Novecento: la poesia di Giannino di Lieto
Quaderni delle Officine
CXI. Ottobre 2021
Antonio Devicienti
Sulla poesia di Rocco Brindisi
Quaderni delle Officine CX. Settembre 2021
Antonio Devicienti La materia ruvida del testo: su Profilo minore di Federico Federici
Quaderni delle Officine CIX. Luglio 2021
Antonio Devicienti In cerca del linguaggio: su Zong! di Marlene NourbeSe Philip
Quaderni delle Officine CVIII. Giugno 2021
Antonio Devicienti Su Delle Osservazioni di Marco Giovenale
Quaderni delle Officine
CVII. Giugno 2021
__________________________
Klossowski, o dell’ostinata singolarità
_____________________________
Quaderni delle Officine
CVI. Maggio 2021
__________________________
Nello spazio della scrittura: su alcuni pastelli di Monica Ferrando
______________________________
Quaderni delle Officine
CV. Aprile 2021
__________________________
Complessità: su Teoria delle rotonde di Italo Testa
______________________________
Quaderni delle Officine
CIV. Marzo 2021
__________________________
Leggendo Stefan Hyner
______________________________
Quaderni delle Officine
CIII. Dicembre 2020
__________________________
Attraversamenti
______________________________