Archivi tag: rainer maria rilke
Rilke – Nona Elegia
Finestre
Rainer Maria Rilke
Finestre
Traduzione di Lucetta Frisa.
I
Basta che ad un balcone
o nel riquadro di una finestra,
sosti una donna… e già lei è perduta
senza che sia mai apparsa.
E se solleva le sue braccia
per annodarsi i capelli – tenero vaso,
quanta enfasi alla nostra perdita
dedichiamo e al rilievo dell’infelicità?
Quaderni di Traduzioni (XLV)
Quaderni di Traduzioni
XLV. Giugno 2018
__________________________
Duineser Elegien, 1923
__________________________
Elegie Duinesi. II
Elegie Duinesi. I
Post-Kult, 3
riletture, 12
riletture, 5
Schedario (IV)
Quaderni delle Officine (XV)
Quaderni delle Officine
XV. Maggio 2011
______________________________
Percorsi dell’estetica paciana (2011)
______________________________
***
Enzo Paci: nel segno di Rilke
“La parola non deve essere la parola che impongo ma la parola che nasce dalle situazioni che in essa si aprono, maturano, emergono verso nuove possibilità. Le torri che si innalzano pure verso l’azzurro paziente del cielo sembrano in attesa, cariche di passato, dei secoli che verranno. Sentire il loro senso, la loro storia nel mondo nel quale hanno vissuto e vivono, nelle relazioni che le costituiscono e che mi costituiscono, è lasciare che parlino; è lasciare che il loro silenzio maturi in un nome, o in un discorso che non sia predisposto; è lasciare che la parola nasca, come nasce in silenzio, e matura, il frutto nel tempo.”
(Enzo Paci, Dall’esistenzialismo al relazionismo, 1957)
Il pezzullo di db (XII) – La fontana di Rilke
Sulla tomba di Rilke – di Dario Borso
(Rainer Maria Rilke – Praga, 4 dicembre 1875 – Montreux, 29 dicembre 1926)
SULLA TOMBA DI RILKE
Le 29 sept. 56
Cher Monsieur,
pardonnez moi ce papier d’un carnet d’esquisses.
Merci beaucoup de Votre aimable lettre à laquelle je reponds aux quelques questions que vous me posez. Le cachet de RMR était en cuivre ou peut-etre plus tard en argent; il n’avait pas de couleurs et il ne m’a jamais parlé qu’il a été en couleurs. Continua a leggere Sulla tomba di Rilke – di Dario Borso
Il RILKE di Enzo PACI – di Andrea CIROLLA
(Paula Modersohn-Becker, Porträt Rainer Maria Rilke, 1906)
Continua a leggere Il RILKE di Enzo PACI – di Andrea CIROLLA
Rainer Maria RILKE nella traduzione di Dario BORSO
(La tomba di Rainer Maria Rilke a Raron, nel Cantone Vallese. I versi recitano: Rose, oh reiner Widerspruch, Lust,
Niemandes Schlaf zu sein unter soviel
Lidern.)
Requiem für eine Freundin
(Geschrieben 31. 10. – 3. 11. 1908 in Paris.)
Ich habe Tote, und ich ließ sie hin
und war erstaunt, sie so getrost zu sehn,
so rasch zuhaus im Totsein, so gerecht,
so anders als ihr Ruf. Nur du, du kehrst
zurück; du streifst mich, du gehst um, du willst
an etwas stoßen, daß es klingt von dir
und dich verrät. O nimm mir nicht, was ich Continua a leggere Rainer Maria RILKE nella traduzione di Dario BORSO