Quaderni delle Officine
I. Ottobre 2009
Antonio Scavone
______________________________
Antonio Scavone – Filosofia dello Scrivere (Parte Prima)
______________________________
***
Quaderni delle Officine
I. Ottobre 2009
Antonio Scavone
______________________________
Antonio Scavone – Filosofia dello Scrivere (Parte Prima)
______________________________
***
“Chiamatemi Ismaele.(1) Qui il mare finisce e la terra comincia.(2) Ricordo benissimo come fu che cessai di dipingere.(3) Edoardo – così chiameremo un barone assai agiato e nel fiore dell’età virile.(4) Era una caldissima giornata di luglio.(5) In fondo potrei parlare un poco io, ora, le conclusioni non spettano all’autore?(6) John Franklin aveva già dieci anni ed era ancora così lento da non riuscire ad afferrare la palla.(7) Uno dei miei primi vanti era stato il mio nome.(8) Nunc et in hora mortis nostrae. Amen. La recita quotidiana del Rosario era finita.(9) Erano le quattro e mezza del pomeriggio.(10) Fate attenzione a quello che ora vi racconto.(11) E tu lettore beato che non hai nulla da fare…”(12)
Continua a leggere Filosofia dello scrivere (V) – di Antonio Scavone
(La nave di Ulisse, mosaico di Thugga, II – III sec. d.C.)
[Qui, qui e qui i precedenti capitoli.]
Continua a leggere Filosofia dello scrivere (IV) – di Antonio SCAVONE
(Trionfo della morte, metà XV sec., Palermo, Galleria Nazionale)
[La prima e la seconda parte qui e qui.]
Continua a leggere Filosofia dello scrivere (III) – di Antonio SCAVONE