La dimora del tempo sospeso

La dimora del tempo sospeso

Cerca
Vai al contenuto
  • About
  • Bacheca
  • Disclaimer
  • Il libro dei doni – pdf
  • Informativa estesa sull’uso dei Cookie
  • La Biblioteca di RebStein
  • La Foce e la Sorgente (seconda serie)
  • Memoranda
  • Ospiti (A)
  • Ospiti (B)
  • Ospiti (C)
  • Ospiti (D)
  • Ospiti (e-l)
  • Ospiti (m-q)
  • Ospiti (r-s)
  • Ospiti (t-z)
  • Poeti Greci Contemporanei
  • Poetry in time
  • Post d’Autore
  • Quaderni delle Officine
  • Quaderni di RebStein
  • Quaderni di Traduzioni
  • Riletture
  • Via Lepsius
  • Yves Bergeret

Archivi tag: un étranger vient voir ogo ban

arte e letteratura,fm,pittura,poesia,quaderni di traduzioni,scritture,testo a fronte,traduzioni,yves bergeret

Quaderni di Traduzioni (XLIX)

dicembre 25, 2018 fmrebstein 1 commento

Quaderni di Traduzioni
XLIX. Dicembre 2018

Yves Bergeret

__________________________
Un étranger vient voir Ogo ban (2010)
__________________________

alguima guindobelco guindocarnet de la langue-espacedembo guindodogon toro nomufrancesco marottahama alabouri guindohamidou guindokoyoposeurs de signesun étranger vient voir ogo banuno straniero rende visita a ogo banyacouba tambourayves bergeret
arte e letteratura,fm,pittura,poesia,scritture,testo a fronte,traduzioni,yves bergeret

L’ultimo straniero di Koyo

dicembre 23, 2018 fmrebstein 4 commenti


(Disegno di Belco Guindo: Ogo ban a Bandaguiérin)

Continua a leggere L’ultimo straniero di Koyo →

francesco marottail canto di yuna koyoun étranger vient voir ogo banuno straniero rende visita a ogo banyves bergeret
arte e letteratura,fm,poesia,scritture,traduzioni,yves bergeret

Un étranger vient voir Ogo ban

dicembre 18, 2018 fmrebstein Lascia un commento

L’histoire s’offusque en riant
dont l’étranger ouvre la cuirasse,
un poignard dissimulé sous la lune.
Chacun danse avec lui.

Continua a leggere Un étranger vient voir Ogo ban →

francesco marottaun étranger vient voir ogo banuno straniero rende visita a ogo banyves bergeret

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti ad altri 3.565 follower

Articoli recenti

  • Voci dall’ultima Thule
  • Frammenti per un critico (2)
  • Figlia del cuore
  • Epistola prima agli editori
  • Frammenti per un critico
  • Due proposte per Nicola Samorì
  • I sogni di Nala
  • Giorni contati
  • Quaderni di Traduzioni (LXVII)
  • Die Durchsichtigen

Commenti recenti

Paolo Ottaviani su Voci dall’ultima Thule
almerighi su Quaderni di RebStein (LXXXI)
almerighi su Tutti possiamo volare
clandestino66 su Voci dall’ultima Thule
almerighi su Il sogno che non varia
almerighi su Andanze (brevi studi per Pierr…
almerighi su Epistola prima agli editori
Larry su Epistola prima agli editori
Epistola prima agli… su Epistola adversus oclocraticos
almerighi su Giorni contati

Non potendo cantare il mondo che lo escluse, Reb Stein cominciò a leggerlo nel canto.

Francesco Mastoriovanni

Archivi

Pagine

  • About
  • Bacheca
  • Disclaimer
  • Il libro dei doni – pdf
  • Informativa estesa sull’uso dei Cookie
  • La Biblioteca di RebStein
  • La Foce e la Sorgente (seconda serie)
  • Memoranda
  • Ospiti (A)
  • Ospiti (B)
  • Ospiti (C)
  • Ospiti (D)
  • Ospiti (e-l)
  • Ospiti (m-q)
  • Ospiti (r-s)
  • Ospiti (t-z)
  • Poeti Greci Contemporanei
  • Poetry in time
  • Post d’Autore
  • Quaderni delle Officine
  • Quaderni di RebStein
  • Quaderni di Traduzioni
  • Riletture
  • Via Lepsius
  • Yves Bergeret

Articoli recenti

  • Voci dall’ultima Thule
  • Frammenti per un critico (2)
  • Figlia del cuore
  • Epistola prima agli editori
  • Frammenti per un critico
  • Due proposte per Nicola Samorì
  • I sogni di Nala
  • Giorni contati
  • Quaderni di Traduzioni (LXVII)
  • Die Durchsichtigen

Commenti recenti

Paolo Ottaviani su Voci dall’ultima Thule
almerighi su Quaderni di RebStein (LXXXI)
almerighi su Tutti possiamo volare
clandestino66 su Voci dall’ultima Thule
almerighi su Il sogno che non varia
almerighi su Andanze (brevi studi per Pierr…
almerighi su Epistola prima agli editori
Larry su Epistola prima agli editori
Epistola prima agli… su Epistola adversus oclocraticos
almerighi su Giorni contati

Top Posts

  • Frammenti per un critico (2)
  • Figlia del cuore
  • Il senso dell’arte e il compito dell’artista
  • Voci dall'ultima Thule
  • Poeti Greci Contemporanei
  • La farfalla - di Pavel Friedman
  • L'Odissea nella traduzione di Emilio VILLA
  • Poetry in time
  • La drammaturgia inglese del Novecento
  • Se ho scritto è per pensiero - Poesie di Antonella ANEDDA

Categorie

RSS Carnet de la langue-espace

  • Les Rêves de Nala aprile 8, 2021
  • Pour Anne Michel (5.7.1942 / 21.3.2021) aprile 1, 2021
  • Archiane marzo 29, 2021

RSS Imperfetta ellisse

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Le nature indivisibili

  • Samuel Beckett aprile 13, 2021
  • Cees Nooteboom aprile 12, 2021
  • Leonardo Sciascia, Todo modo, Adelphi 1995 aprile 9, 2021

RSS Perìgeion

  • Tagli scelti di poesia, Massimo Rizzante aprile 10, 2021
  • Niccolò De Din, La terra esposta aprile 5, 2021
  • Il prisma poetico di Filippo Ravizza marzo 31, 2021

RSS Retroguardia

  • Resistenza, resilienza, desistenza dei poeti aprile 12, 2021
  • ESERCIZI DI LETTURA: Il canto del mondo e il pensiero della vita aprile 6, 2021
  • DNA – Di Nulla Accademia, Rivista di studi camporesiani aprile 5, 2021

RSS Vengo dal mare

  • “Come ondeggia la vita/dentro il vuoto” – Ida Vitale aprile 3, 2021
  • Mariposa – Ida Vitale e Blinky Palermo aprile 3, 2021
  • Canzonacce – Giorgio Galli, e Frederick Sommer marzo 25, 2021

RSS Via Lepsius

  • A Cor leggero – cartografia per gesto segno e verso aprile 8, 2021
  • Mario Porro: Ipotiposi aprile 6, 2021
  • Un saluto per Marino Sinibaldi aprile 2, 2021

RSS Zibaldoni e altre meraviglie

  • La Musa aprile 12, 2021
  • Poeticamente abita l’uomo. Nota sulla fotografia di Simone Nieweg aprile 7, 2021
  • Saverio e la manutenzione della museruola. L’allevatore confonde le acque, vale a dire il discorso aprile 3, 2021

Blogroll

  • animae noctis
  • anterem
  • antinomie
  • archivio maurizio spatola
  • benway series (scritture di ricerca)
  • biagio cepollaro
  • carmilla
  • carmine mangone
  • carte sensibili
  • carteggi letterari
  • centro studi libertari
  • chiara daino
  • claudio sala
  • cose che dimentico
  • cristina annino
  • cristina bove
  • ed. del foglio clandestino
  • editrice l’arcolaio
  • f.a.i.
  • federico federici
  • fili d'aquilone
  • flavio almerighi
  • francesca diano
  • francesco mastrogiovanni
  • gabriella maleti
  • galerie bordas venice
  • gammm
  • gaudia
  • gianfranco fabbri
  • giorgio manganelli
  • giovanni baldaccini
  • giovanni giovannetti
  • ida travi
  • il ponte lunare
  • il primo amore
  • iole toini
  • ivano mugnaini
  • john coltrane
  • kalliope
  • la poesia e lo spirito
  • lacio drom
  • léo ferré
  • le ragioni dell'acqua: ilaria seclì
  • lisa sammarco
  • m.p. quintavalla
  • maldoror press
  • marco ercolani
  • marco giovenale
  • maria pina ciancio
  • mariangela guatteri
  • mariella bettarini
  • marina pizzi
  • massimo rizzante
  • massimo sannelli
  • matrix/literatur und kunst
  • matteo veronesi
  • maurizio manzo
  • miles davis
  • monchoachi
  • nabanassar
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • neobar
  • nevio gambula
  • odin teatret
  • onda rock
  • poesia 2 punto 0
  • poetarum silva
  • pulp libri
  • remo bassini
  • rita florit
  • roberto corsi
  • rosa pierno
  • sebastiano aglieco
  • sergio baratto
  • studia humanitatis
  • sucardrom
  • terra d'ulivi edizioni
  • terre libere
  • thèm romanó
  • tim buckley
  • Ubu
  • umanità nova
  • une autre poesie italienne

Blog Stats

  • 3.476.444 hits
aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti
  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Il presente blog utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque su La Dimora del Tempo Sospeso acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie