La tempesta
(da: Il plastico) In questo tempo di crudeltàdove la montagna ci viene sottratta,dove l’orizzonte ci viene sottrattol’architetto, tagliando in scalacinquecentesimale,…
Acqua, vento, roccia
“Mi chiamo Tesnim, dice lei,il mio nome significa Sorgente del Paradisocioè Parola Chiara.” *
Nel grido del sole
(da: Il liutaio) Gira la testa a destra,la montagna sale nel grido del sole.Gira la testa a sinistra,la montagna scivola…
Le lointain / Il lontano
Yves Bergeret Tratto da Carnet de la langue-espace.Traduzione di Francesco Marotta. Un pas puis l’autrele lointain n’hésite pas ;les chiens hurlent,est-ce de…
Una carena infinita
Yves Bergeret Parle la montagne Tratto da Carnet de la langue-espace.Versione di Francesco Marotta. * La tua vita: sedimenti, argille,…
Dimore
(da qui) Le torrent met l’espace dans son lit.L’espace met l’homme dans le lit du torrent.Le torrent porte à l’océan…
Immensa materna montagna
Yves Bergeret Parle qui grimpe Tratto da Carnet de la langue-espace.Versione di Francesco Marotta. Tendo il braccio sinistrofino alla grotta…
Scalare
Yves Bergeret Grimper.Tratto da Carnet de la langue-espace.Versione di Francesco Marotta. Tra mani induriteall’estremità di braccia nodosee altissime ripide rocceuna…
La mano che canta
«Voyez, allez, apprenez, c’est le chemin de la vie que vous devez mener, bâtir, terrasser, inventer. Moi, je broute ma…
Quaderni di Traduzioni (LXXV)
Quaderni di Traduzioni LXXV. Maggio 2022 Yves Bergeret Rebonds / Rimbalzi
Il rondone
Yves Bergeret Parle le martinet.Tratto da Carnet de la langue-espace.Versione di Francesco Marotta. Sbuco da una cima ancora intattain anticipo…
Sul Ghiacciaio Nero
Yves Bergeret Au Glacier NoirCarnet de la langue-espace.Traduzione di Francesco Marotta. * Il y a des barques dans le ciel.Les…
Rimbalzi/Rebonds (2)
Yves Bergeret R I M B A L Z IVita e metamorfosi di otto poemi di montagna REBONDS,Vie et métamorphose…
Rimbalzi/Rebonds (1)
Yves Bergeret R I M B A L Z IVita e metamorfosi di otto poemi di montagna REBONDS,Vie et métamorphose…
Quaderni di Traduzioni (LXXIII)
Quaderni di Traduzioni LXXIII. Aprile 2022 Yves Bergeret La parola che guarda. Sei installazioni in Sicilia (2006-2013)
Il mare parla
Yves Bergeret Onda/Sabbia Chi danza sulla mia lingua? la notte caduta dal cielo Chi arriva col mio sangue? generazioni e…
Insorgenze
Contro le guerre del capitale globale e dei suoi servi In un universo dominato dalle logiche aberranti e spietate del…
Nota dell’autore su “Il Crinale Puiseux”
Yves Bergeret Da una mail a Francesco Marotta sulla traduzione di “L’arête Puiseux”. Caro Francesco,avevo probabilmente 18 anni, di sicuro…
Quaderni di Traduzioni (LXXI)
Quaderni di Traduzioni LXXI. Gennaio 2022 Yves Bergeret L’écoute/L’ascolto (2)
Chant de l’encrier-plumier
Yves Bergeret Questo è il canto del calamaio-portapenne da viaggio che Linette Guéron El Houssine mi mostra (di lei si…
Il mio primo corpo
“Il cielo è la mia pelle più estesa; il soffio del vento è l’annuncio della parola che mi accingo a…
La Dimora del Tempo sospeso è il viandante di Briançon
Yves Bergeret ha fotografato su un grande muro di Briançon quest’opera di street art che ha chiamato “Le marcheur de Briançon” – marcheur:…
Quaderni di Traduzioni (LXVIII)
Quaderni di TraduzioniLXVIII. Settembre 2021 Yves Bergeret __________________________L’écoute / L’ascolto__________________________
L’ascolto (I, 11-16)
Yves Bergeret L’ÉCOUTE / L’ASCOLTO Cherchant l’harmonique ou Prométhée androgyneCercando l’armonico o Prometeo androgino Tratto da Carnet de la langue-espace.Traduzione…
L’ascolto (I, 1-10)
Yves Bergeret L’ÉCOUTE / L’ASCOLTO Cherchant l’harmonique ou Prométhée androgyneCercando l’armonico o Prometeo androgino Tratto da Carnet de la langue-espace.Traduzione…
Ascoltare…
Segnalo la prima parte di un formidabile lavoro in fieri (avviato già da tempo e che richiederà ancora molto…
Breve saggio sulla restituzione
Esiste un tipo di scrittura in versi che sedimenta lungo vasti archi di tempo, che ha bisogno di lunghi intervalli…
Un manifesto etico
Yves Bergeret scrive: Au boa constricteur de la bêtise / je dis non. // A l’autoritarisme académique / qui est borgne, qui…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)