Contadini del sacro

Franco Arminio

Non hanno detto o non ho sentito neppure un nome dei morti, conta solo il numero. E tutte le parole che dicono alla fine tengono lontano il dolore, il dolore del padre che aveva rimproverato il figlio perché non studia o perché si ritira tardi, il dolore di vedere un corpo tumefatto, dentro la tasca il telefonino intatto, la camicia bianca piena di polvere, il pantalone grigio con una macchia di sangue che pare un bicchiere, il dolore del funerale, il corpo dentro il legno, basta un corpo, uno solo che non parla più, mentre un diluvio di parole cade da ogni parte. Dopo il terremoto ci vuole un poco di silenzio o, se si vuole parlare, allora bisogna parlare dei morti. Forse vedere un corpo appena è tirato via da un capannone sarebbe uno squarcio alla retorica che nebulizza ormai ogni evento, ne fa un altro cartone da imballaggio per intrattenere i consumatori della notizia. Se non si vuole far vedere un piede, un occhio, se non si vuol far vedere una mano rotta, la macchina che aveva quel tizio, la borsetta dell’operaia, il quadro alla parete, i profumi dentro il bagno, se non si vuol far vedere la vita allora è meglio oscurare il video, togliere l’audio, mandare in onda solo una scritta con le notizie, solo la parola nuda, se davvero si vuole essere la prossima volta un poco più pronti.

Invece il terremoto è uno spettacolo, perfetto per la pista facile delle polemiche, per dare la parola agli esperti, per mischiare scienza e paure spicciole e poi dire degli aiuti e dei provvedimenti del governo. Le parole, le scene sono sempre quelle. Si dice di un paese distrutto, non si da alcuna notizie dei gatti morti, per esempio. Nelle case che cadono spesso abitano anche i gatti. Andiamo a raccogliere un libro tra le macerie, andiamo a salutare qualcuno con un sorriso molto sincero, molto affettuoso. Pensiamoci veramente al vedovo, alla vedova, alla madre che ha perso il figlio, al figlio che ha perso la madre. Consideriamoci quel che siamo, animali che possono farsi gentilezze. Dobbiamo essere contadini del sacro, piuttosto che spacciatori di disincanto. E dobbiamo mettere i pali di una democrazia profonda, chiudere nei cassonetti la scartoffie dei banchieri, gli intrallazzi dei calciatori, le compassate viltà dei cardinali. C’è da pensare intensamente a quei capannoni crollati, pensare che il capitalismo ha sempre più un cuore macabro e mangiare alle sue mense può sfamare ma non rende felici. Una democrazia degli scontenti non serve a niente, non serve a niente crescere, uscire dalla crisi, se non ci prendiamo veramente cura di chi soffre, se non sentiamo il dovere di onorare veramente i morti.

Sarebbe stato bello se il Presidente della Repubblica avesse ordinato di fermare la sfilata del due giugno o di annullare l’acquisto di bombardieri. Il Presidente auspica, i partiti studiano come conservare i privilegi senza darlo troppo a vedere. Non accade altro nei palazzi della politica. Il bello e il brutto sono giù nel mondo.

(Tratto da “Comunità Provvisorie“)

5 pensieri riguardo “Contadini del sacro”

  1. In Italia ha preso vita e successo la TV spazzatura e la casta degli esperti che ci annichilisce ogni giorno con spudorata prosopopea e per giunta ben retribuita!

  2. Grazie per questo scritto, pieno di dignità nel dolore e di richiesta di silenzio. Mi colpiscono le parole “una democrazia degli scontenti non serve a niente”.
    Non ci sono parole per lenire il dolore della morte e della catastrofe, provare a dirle è ridicolo e le parole possono fare più male, soprattutto se si accatastano a quelle dette nel circo dei parolai.
    Il dolore parla chiedendo silenzio.
    Il dolore chiede, rivendica il diritto di non volere niente. Resta a chi sta di fronte un compito immane di dire nel silenzio, di esserci senza disturbare. Ma esserci, fare da cuscino, da spalla, da mano, da pensiero affinché colui che si ridesta dal lutto si ritrovi in un mondo ancora vivo, possibilmente democratico, da cui sono stati scacciati gli sciacalli, se non proprio il dolore.

    Elena

  3. Per fortuna la società civile ha dato segnali significativi di consapevolezza e di rivolta che si traduce in speranza e non più in utopia . Capitalizziamo al massimo i dati di questa realtà traducendoli in poesia antagonista , propositiva , per quanto possibile vicina all'”umano” e alle sue istanze irrinunciabili . Coraggio , proviamoci .

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.