Di saggistica, critica, filosofia o resoconti di ricerche teoriche in corso
Quaderni delle Officine (I)
Antonio Scavone – Filosofia dello scrivere (Parte Prima)
***
Quaderni delle Officine (II)
Giuseppe Zuccarino – Effrazioni e simulacri
***
Quaderni delle Officine (III)
Giuseppe Zuccarino – La fiamma e la cenere
***
Quaderni delle Officine (IV)
Giuseppe Zuccarino – Modalità di lettura-scrittura in Derrida
***
Quaderni delle Officine (V)
Antonio Sabino – Il bosco di Robert Graves
***
Quaderni delle Officine (VI)
***
Quaderni delle Officine (VII)
Antonio Scavone – Post Eretico
***
Quaderni delle Officine (VIII)
Giuseppe Zuccarino – Critica e commento in Foucault
***
Quaderni delle Officine (IX)
Viviana Scarinci – La luna dei cani
***
Quaderni delle Officine (X)
Antonio Scavone – Impubblicabile
***
Quaderni delle Officine (XI)
Marco Ercolani – Nottario I. Per la mano sinistra
***
Quaderni delle Officine (XII)
Francesca Matteoni – Inverni straordinari
***
Quaderni delle Officine (XIII)
Enzo Campi – Dotazione Denotazione Detonazione
***
Quaderni delle Officine (XIV)
***
Quaderni delle Officine (XV)
Andrea Cirolla – Percorsi dell’estetica paciana
***
Quaderni delle Officine (XVI)
Giuseppe Zuccarino – Pascal Quignard. Tre miti ripensati
***
Quaderni delle Officine (XVII)
Mario Bertasa – Salmodia colloquiale a voce sola
***
Quaderni delle Officine (XVIII)
Valter Binaghi – Mundus Imaginalis. I
***
Quaderni delle Officine (XIX)
Giorgio Bonacini – Poesia scritta
***
Quaderni delle Officine (XX)
Giuliano Mesa – Interazioni (Genova, 2002)
***
Quaderni delle Officine (XXI)
Giuseppe Zuccarino – Blanchot, il neutro, il disastro
***
Quaderni delle Officine (XXII)
Francesco Marotta – Inaura (2013)
***
Quaderni delle Officine (XXIII)
E. Campi / N. Castaldi / M. Ercolani – Esilio di voce (Tre letture critiche)
***
Quaderni delle Officine (XXIV)
Yves Bergeret – Le Rhombe (2011)
***
Quaderni delle Officine (XXV)
Giuseppe Zuccarino – Klossowski, Nietzsche e “Acéphale” (2011)
***
Quaderni delle Officine (XXVI)
Enzo Campi – Ed erra di carne un grumo
***
Quaderni delle Officine (XXVII)
Giuseppe Zuccarino – Il Libro, il mimo, il dono (2012)
***
Quaderni delle Officine (XXVIII)
Giuseppe Zuccarino – Derrida e la metafora (2013)
***
Quaderni delle Officine (XXIX)
Sergio Corduas – Golem, Robot, Švejk (2013)
***
Quaderni delle Officine (XXX)
Giuseppe Zuccarino – La letteratura come trasgressione
e ripetizione (2013)
***
Quaderni delle Officine (XXXI)
Luigi Sasso – Un’eterna domenica (2013)
***
Quaderni delle Officine (XXXII)
Luigi Sasso – Fantasmi africani (2013)
***
Quaderni delle Officine (XXXIII)
Gianmarco Pinciroli – Scrittura e libertà in Kafka e Beckett
***
Quaderni delle Officine (XXXIV)
Gianmarco Pinciroli – Del pensare ossessivo (2005)
***
Quaderni delle Officine (XXXV)
Giuseppe Zuccarino – La scrittura della sfinge (2013)
***
Quaderni delle Officine (XXXVI)
Antonio Devicienti – Il Vermeer di Grünbein (2013)
***
Quaderni delle Officine (XXXVII)
Luigi Sasso – L’identità e la maschera (2004, 2013)
***
Quaderni delle Officine (XXXVIII)
Giuseppe Zuccarino – Esplorare il labirinto. Foucault e Roussel (2013)
***
Quaderni delle Officine (XXXIX)
Giuseppe Zuccarino – Caillois e le pietre viventi (2004, 2014)
***
Quaderni delle Officine (XL)
Gianmarco Pinciroli – Della mancanza e della tragedia
***
Quaderni delle Officine (XLI)
Marco Ercolani – Giacomettiana, 1 (2014)
***
Quaderni delle Officine (XLII)
Luigi Sasso – Schedario I-III (2014)
***
Quaderni delle Officine (XLIII)
Luigi Sasso – Dittico per Manganelli (2001, 2003)
***
Quaderni delle Officine (XLIV)
Antonio Devicienti – Via Lepsius. Tre studi (2014)
***
Quaderni delle Officine (XLV)
Gianmarco Pinciroli – Maestri silenziosi I (2004, 2014)
***
Quaderni delle Officine (XLVI)
Gianmarco Pinciroli – Maestri silenziosi II (2004, 2014)
***
Quaderni delle Officine (XLVII)
Gianmarco Pinciroli – Maestri silenziosi III (2004, 2014)
***
Quaderni delle Officine (XLVIII)
Gianmarco Pinciroli – Maestri silenziosi IV (2004, 2014)
***
Quaderni delle Officine (XLIX)
Antonio Devicienti – Due libri di Lucetta Frisa
***
Quaderni delle Officine (L)
Gianmarco Pinciroli – Maestri silenziosi V (2004, 2014)
***
Quaderni delle Officine (LI)
Antonio Devicienti – “Preferisco sparire” di Marco Ercolani
***
Quaderni delle Officine (LII)
Gianmarco Pinciroli – Maestri silenziosi VI (2004, 2014)
***
Quaderni delle Officine (LIII)
Gianmarco Pinciroli – Maestri silenziosi VII (2004, 2014)
***
Quaderni delle Officine (LIV)
Gianmarco Pinciroli – Maestri silenziosi VIII (2004, 2014)
***
Quaderni delle Officine (LV)
Gianmarco Pinciroli – Maestri silenziosi IX (2004, 2015)
***
Quaderni delle Officine (LVI)
Gianmarco Pinciroli – Maestri silenziosi X (2004, 2015)
***
Quaderni delle Officine (LVII)
Luigi Sasso – Chagall e le forme dell’alfabeto (2003, 2015)
***
Quaderni delle Officine (LVIII)
Gianmarco Pinciroli – Maestri silenziosi XI (2004, 2015)
***
Quaderni delle Officine (LIX)
Gianmarco Pinciroli – Maestri silenziosi XII (2004, 2015)
***
Quaderni delle Officine (LX)
Gianmarco Pinciroli – Maestri silenziosi XIII (2005, 2015)
***
Quaderni delle Officine (LXI)
Luigi Sasso – Gli occhi della follia. Guy De Maupassant (2002, 2015)
***
Quaderni delle Officine (LXII)
Giuseppe Zuccarino – Variazioni sulla morte impossibile (2015)
***
Quaderni delle Officine (LXIII)
Giuseppe Zuccarino – Due immagini-chiave per Quignard (2015)
***
Quaderni delle Officine (LXIV)
Raffaella Terribile – Lettura di immagini (2010-2014)
***
Quaderni delle Officine (LXV)
Luigi Sasso – Intorno alla pittura (2000, 2016)
***
Quaderni delle Officine (LXVI)
Antonio Devicienti – Disàmare in volo (2016)
***
Quaderni delle Officine (LXVII)
Giuseppe Zuccarino – Fénéon e Seurat
***
Quaderni delle Officine (LXVIII)
Raffaella Terribile – Una vita per il segno
***
Quaderni delle Officine (LXIX)
Giuseppe Zuccarino – Misurare l’inferno (2016)
***
Quaderni delle Officine (LXX)
Giuseppe Zuccarino – Un romanzo perturbante: Le Très-Haut
***
Quaderni delle Officine (LXXI)
Marco Ercolani – Il mondo nella scrittura
***
Quaderni delle Officine (LXXII)
Luigi Sasso – Vocazioni (2016)
***
Quaderni delle Officine (LXXIII)
Giancarlo Mazzacurati – Gadda, Carlo Emilio (1986-1987)
***
Quaderni delle Officine (LXXIV)
Giuseppe Zuccarino – Scritti su Henri Michaud (2002, 2017)
***
Quaderni delle Officine (LXXV)
Francesca Diano – L’uomo della soglia.
Scholia a Nanni Cagnone (2017)
***
Quaderni delle Officine (LXXVI)
Elisabetta Perissinotto – L’enciclopedia greca del “Tiresia”
di Giuliano Mesa (2016)
***
Quaderni delle Officine (LXXVII)
Dinamo Seligneri – Diario nullo (tomo di maggio)
***
Quaderni delle Officine (LXXVIII)
Dinamo Seligneri – Diario nullo (tomo sfuso di giugno)
***
Quaderni delle Officine (LXXIX)
Antonio Devicienti – Che cos’è Carène / Carena
***
Quaderni delle Officine (LXXX)
James Harpur – Bere alla fonte (2017)
***
Quaderni delle Officine (LXXXI)
Antonio Devicienti – “Una fede in niente ma totale”
***
Quaderni delle Officine (LXXXII)
Antonio Devicienti – I luoghi e le scritture (2016)
***
Quaderni delle Officine (LXXXIII)
Giuseppe Zuccarino – Benjamin e l’Angelus Novus di Klee
***
Quaderni delle Officine (LXXXIV)
Dinamo Seligneri – Diario nullo. Vol. II
***
Quaderni delle Officine (LXXXV)
***
Quaderni delle Officine (LXXXVI)
Antonio Devicienti – Su “Parmenides remastered” di Nanni Cagnone
***
Quaderni delle Officine (LXXXVII)
Romain Poncet – Pratica poetica (Su “Il tratto che nomina”)
***
Quaderni delle Officine (LXXXVIII)
Antonio Devicienti – L’Enciclopedia asemica di Marco Giovenale
***
Quaderni delle Officine (LXXXIX)
Antonio Devicienti – Cerchje de fuoche (Cerchi di fuoco)
***
Quaderni delle Officine (XC)
Antonio Devicienti – Immagini di Kavafis
***
Quaderni delle Officine (XCI)
Antonio Devicienti – Tacere il proprio silenzio
***
Quaderni delle Officine (XCII)
Marco Ercolani – Vite dettate (1994, 2019)
***
Quaderni delle Officine (XCIII)
Antonio Devicienti – Su “Memento vivere” di Donatella D’Angelo
***
Quaderni delle Officine (XCIV)
Antonio Devicienti – ll lievitare dello smarrimento. Su Nanni Cagnone
***
Quaderni delle Officine (XCV)
Stefanie Golisch – Attimi e ombra. Storie di letteratura tedesca
***
Quaderni delle Officine (XCVI)
Giuseppe Zuccarino – Su Aminadab di Blanchot
***
Quaderni delle Officine (XCVII)
Antonio Devicienti – Su “Tutto è sempre ora” di Antonio Prete
***
Quaderni delle Officine (XCVIII)
Giuseppe Zuccarino – Ritratti incrociati. Leiris e Bacon
***
Quaderni delle Officine (XCIX)
AA. VV. – Un seminario su Giorgio Agamben
***
Quaderni delle Officine (C)
Giuseppe Panella – Saggi (Retroguardia 2008-2009)
***
Quaderni delle Officine (CI)
Jean-Luc Nancy – L’arte, frammento (1992, 2020)
***
Quaderni delle Officine (CII)
Nino Iacovella – POE (Trittico di poesia, realtà e violenza)
***
Quaderni delle Officine (CIII)
Antonio Devicienti – Attraversamenti
***
Quaderni delle Officine (CIV)
Antonio Devicienti – Leggendo Stefan Hyner
***
Quaderni delle Officine (CV)
Antonio Devicienti – Su “Teoria delle rotonde” di Italo Testa
***
Quaderni delle Officine (CVI)
Antonio Devicienti – Nello spazio della scrittura: su alcuni pastelli di Monica Ferrando
***
Quaderni delle Officine (CVII)
Giuseppe Zuccarino – Klossowski, o dell’ostinata singolarità
***
Quaderni delle Officine (CVIII)
Antonio Devicienti – Su “Delle osservazioni” di Marco Giovenale
***
Quaderni delle Officine (CIX)
Antonio Devicienti – In cerca del linguaggio: su Zong! di M. NourbeSe Philip
***
Quaderni delle Officine (CX)
Antonio Devicienti – La materia ruvida del testo
***
Quaderni delle Officine (CXI)
Antonio Devicienti- Sulla poesia di Rocco Brindisi
***
Quaderni delle Officine (CXII)
Elisabetta Brizio – Il faut être absolument voyant
***
Quaderni delle Officine (CXIII)
Giuseppe Zuccarino – Char a lume di candela
***
Quaderni delle Officine (CXIV)
Antonio Devicienti – Attraversamenti II
***
Quaderni delle Officine (CXV)
Giorgio Bàrberi Squarotti – Le verità del Novecento
***
Quaderni delle Officine (CXVI)
Giuseppe Zuccarino – Il mito della coscienza incorporea. Derrida e Valéry
***
Quaderni delle Officine (CXVII)
Giuseppe Zuccarino – Queneau sulle tracce dei pazzi letterari
***
Quaderni delle Officine (CXVIII)
Luigi Sasso – Deleuze e la logica del nome
***
Quaderni delle Officine (CXIX)
AA. VV. – Un seminario du Gilles Deleuze
***
Quaderni delle Officine (CXX)
Rodolfo Zucco – Vida e Razos di Jolanda Insana
***
Quaderni delle Officine (CXXI)
Giuseppe Zuccarino – A proposito di fiori
***
Quaderni delle Officine (CXXII)
Giuseppe Zuccarino – I paradossi del dono e della confessione in Baudelaire
***
Quaderni delle Officine (CXXIII)
Elisabetta Brizio – Poco più di un’ombra. Marino Moretti e il crepuscolarismo storico.
***
Quaderni delle Officine (CXXIV)
Giuseppe Zuccarino – Atlan e la pittografia dei miti
***
Quaderni delle Officine (CXXV)
Elisabetta Brizio – Per tutti l’inverno ha uno sguardo
***
Quaderni delle Officine (CXXVI)
Giuseppe Zuccarino – Le aporie della comunità
***
15 pensieri riguardo “Quaderni delle Officine”