Yves Lecomte, La vita delle formiche cantata dalle cicale

Traduzione italiana a cura dell’autore


EXECUTION

L’homme était debout devant lui-même
et son corps se tendait vers les fusils pointés,
dans un dernier élan pour protéger son âme.

ESECUZIONE

L’uomo restava in piedi innanzi a se stesso
il corpo proteso verso i fucili puntati
nello slancio estremo di proteggersi l’anima.

*

LE CHEMIN DE RETOUR

Le chemin de retour
est bref et sans détours
comme le droit chemin.
On le suit, le cœur lourd
et l’on ne voit plus rien
du paysage.
Le chemin du retour
est l’évasion manquée,
l’illusion du voyage,
la marche triomphale
de la résignation.
Le chemin de retour
est une chute en longueur
c’est celui d’Ulysse
qui renonce à Circé
pour le suaire
tissé par Pénélope.

LA STRADA DEL RITORNO

La strada del ritorno
è breve e scontata
come la retta via.
La si segue col cuore greve
e non si vede più niente.
La strada del ritorno
è l’evasione mancata,
l’illusione del viaggio,
la marcia trionfale della rassegnazione.
È un cadere senza caduta,
è quella di Ulisse
che rinuncia a Circe
per il sudario
tessuto da Penelope.

*

LE ZOO

Le taudis
a été arraché comme un dent malade.
Dans ses gencives noires
il ne reste qu’un trou béant
tout entouré de palissade.
Et à travers les planches disjointes
curieusement les bourgeois regardent
la fosse aux ouvriers.

ZOO

La bicocca pericolante
è stata estirpata come un deste guasto
Nelle gengive nere
resta soltanto un buco aperto
circondato da uno steccato.
Attraverso le assi sconnesse
i borghesi osservano curiosi
la fossa degli operai.

*

PRUDENCE

L’aveugle qui connaissait
la méchanceté des hommes
avait remplacé son chien
par un tigre.

PRUDENZA

Il cieco consapevole
della crudeltà degli uomini
aveva rimpiazzato il suo cane
con una tigre.

*

LE RESPECT

«Manque de respect
manque de respect»
disait le monsieur riche,
disait le monsieur pressé
à son chapelier.
«Ce matin, mes ouvriers
ne m’ont pas salué !»
«Si vous voulez du respect
– dit le bonhomme –
j’ai ce qu’il vous faut :
payez-leur d’abord un chapeau»

RISPETTO

«Mancanza di rispetto
mancanza di rispetto»
diceva l’uomo ricco
diceva l’uomo frettoloso
al suo cappellaio.
«Stamani i miei operai
non mi hanno salutato!»
«Se volete rispetto
– suggerì il brav’uomo –
ho ciò che fa per voi:
comprate loro un cappello»

*

GENEALOGIE

L’ancêtre indigne avait été pendu
à la plus haute branche de son arbre généalogique.

GENEALOGIE

L’antenato indegno era stato appeso
al ramo più alto del suo albero genealogico.

*

LA RAISON

La raison était là entre nous
et elle parlait raison
et nous nous l’écoutions
assourdis déchirés séparés.
La raison était là entre nous
assise dans un fauteuil
comme sur un trône
et la mort derrière elle
perfide conseillère
lui soufflait tous ses mots.
Nous aurions voulu la chasser
en parlant plus fort qu’elle
mais notre amour se taisait
humble et désarmé
comme un pauvre
devant les arguments des puissants.

LA RAGIONE

La ragione era qui tra noi
e noi l’ascoltavamo
assordati straziati separati.
La ragione era qui tra noi
seduta in poltrona
come su un trono
e la morte
sua perfida consigliera
le suggeriva ogni frase.
Avremmo voluto scacciarla
parlando più forte di lei
ma il nostro amore taceva
umile e disarmato
come un povero di fronte
agli argomenti dei potenti.

*

L’HONNÊTETÉ

En prison
ils lui brisèrent les mains
dans un étau
puis ils lui brûlèrent les yeux
avec des cigarettes,
mais à sa sortie
ils lui rendirent ses gants
et ses lunettes.

ONESTÀ

In prigione
gli spezzarono le ossa delle mani
in una morsa
poi gli bruciarono gli occhi
con sigarette,
ma quando uscì
gli restituirono guanti e occhiali

*

BILLES

Quand l’homme était mort
on avait choisi pour l’habiller
un costume élégant
quoique un peu démodé
qu’il n’avait porté
que dans les grandes circonstances.
Mais personne n’avait songé
aux boules de naphtalines
qui remplissaient ses poches
comme les billes de son enfance.

BIGLIE

Quando era morto
per vestirlo avevano scelto
l’abito elegante
benché fuori moda
delle grandi occasioni.
Ma nessuno si era accorto
delle palline di naftalina
che riempivano le sue tasche
come le biglie dell’infanzia.

*

STATUES

Peu import que les grands hommes
soient petits.
Après leur mort
ils ont un socle.

STATUE

Poco importa che i grandi uomini
siano piccoli.
Una volta morti
hanno un piedistallo.

*

ARGUMENTS

«J’ai été jeune aussi»
disait le professeur
pour se faire bien voir.
«Moi aussi j’ai connu la misère»
disait le patron à ses employés.

«J’ai été ouvrier comme toi»
disait le Pape au prolétaire
qui levait le poing
comme un ciboire.

«Moi aussi j’ai été homme»
disait Dieu.

ARGOMENTI

«Sono stato giovane anch’io»
diceva il professore
per farsi benvolere.
«Anch’io ho conosciuto la miseria»
diceva il padrone ai suoi impiegati.

«Ho fatto l’operaio come te»
diceva il Papa al proletario
che levava il pugno
come un ciborio

«Anch’io sono stato uomo»
diceva Dio.

*

ERREUR

Le Roi portait l’auréole du Saint
le Saint le bonnet du Fou
et le Fou la couronne du Roi.

La dame du vestiaire s’était trompée.

ERRORE

Il Re portava l’aureola del Santo
il Santo il berretto del Giullare
e il Giullare la corona del Re.

La donna del guardaroba si era sbagliata.

*

LE NAUFRAGE

Quel bel naufrage
disait l’homme.
Un naufrage dans un mer calme
est comme un orgasme
dans le sommeil
ou le retour au sein maternel.
Un naufrage
c’est à la fois la mort
et le baptême
c’est un navire perdu
et la mer retrouvée.

IL NAUFRAGIO

Che bel naufragio, 
diceva.
Un naufragio in mare calmo
è come un orgasmo nel sonno
o il ritorno al seno materno.
Un naufragio
è insieme morte
e battesimo
è una nave perduta
e il mare ritrovato.

*

SERVILITÉ

Le riche
qui avait retrouvé l’usage
de ses jambes
n’arrivait pas à faire un pas.

On insistait pour le porter.

SERVILISMO

Il ricco
che aveva ritrovato
l’uso delle gambe
non riusciva a fare un passo:

insistevano a portarlo.

*

MER ROUGE

Dix-sept avril, grève générale.
Le sang versé
réapparait sur les drapeaux
sur les foulards noués
comme des garrots.
Un fleuve rouge
comme après un massacre
pénètre dans la ville
jusqu’aux poumons des places.
Milan est une immense blessure
aux innombrables lèvres
un navire aux voiles écarlates
hissées par des milliers de mains.

Dans un quartier désert
due centre ville,
un valet de chambre attend
que le chien de sono maître
ait fait tous ses besoins.

MAR ROSSO

Diciassette aprile, sciopero generale.
Il sangue versato
riaffiora sulle bandiere
sui fazzoletti annodati
come lacci.
Un fiume rosso
da dopo un massacro
percorre le vie
fino ai polmoni delle piazze
Milano è un’immensa ferita
una nave dalle vele scarlatte
issate da migliaia di mani.

In un quartiere deserto del centro
un domestico aspetta
che il cane del padrone
abbia finito i bisogni.

*

LA MINUTE DE SILENCE

Le temps sifflé par l’arbitre
s’est arrêté dans sa course
et les hommes
se sont levés à l’unisson
accoudés aux balcons du silence.
Au delà des tribunes
dans les rues d’un autre monde
une voix lointaine
continuait sa chanson.

La mort jouait au ballon.

MINUTO DI SILENZIO

Il tempo fischiato dall’arbitro
si è fermato in corsa
e gli uomini
si sono alzati tutti insieme
appoggiati ai balconi del silenzio.
Di là dalle tribune
nelle strade di un altro mondo
una voce lontana
continuava la sua canzone.

La morte giocava a pallone.

*

ETONNÉ

Étonné comme le fleuve
qui découvre la mer
et s’arrête un instant.
Étonné comme le fruit
qui mûrit en automne.

Étonné certes
mais pas surpris.

MERAVIGLIATO

Meravigliato come il fiume
che scopre il mare
e si ferma un istante.
Meravigliato come il frutto
che matura in autunno.

Meravigliato certo
ma non sorpreso.

*

DÉGEL

La résurrection a profané
les tombes de l’hiver
et souillé ses suaires.
La soif fonde dans les mains
et les clepsydres chantent
les manèges de l’eau
Le silence pleure
ses grandes orgues muettes
mais les torrents
ont des rires de pierres
et la terre
montre ses plaies sanglantes
Le dégel
c’est le retour de l’homme
et la fuite de l’ange.

DISGELO

La resurrezione ha profanato
le tombe dell’inverno
e imbrattato i sudari
La sete si scioglie nelle mani
e le clessidre cantano
i raggiri dell’acqua.
Il silenzio piange
i suoi organi muti
ma i torrenti
hanno risa di pietre
e la terra
mostra piaghe sanguinanti.
Il disgelo
è il ritorno dell’uomo
e la fuga dell’angelo.

*

IMPASSE

Au bout de son destin
il y avait un mur
et devant ce mur
il a été fusillé.

VICOLO CIECO

Il fondo al suo destino
c’era un muro
e davanti a quel muro
è stato fucilato.

*

LA POÉSIE

La poésie
c’est la vie intérieure
qui commence à chanter
c’est le sourire
sur les lèvres meurtries
la fleur
sur le chemin de croix
l’oiseau
sur l’arbre de Juda
le miel
modelé par les abeilles
c’est la vie des fourmis
chantée par les cigales.

LA POESIA

La poesia
è la vita interiore
che comincia a cantare.
è il sorriso
sulle labbra contuse
il fiore
sul cammino della croce
l’uccello
sull’albero di Giuda
il miele
scolpito dalle api
è la vita delle formiche
cantata dalle cicale


Dalla prefazione di Salvatore Quasimodo aIl gioco degli astragali” (1968) da lui tradotto.

In un’epoca in cui parlare di sperimentalismo, analisi strutturale, strutturalismo genetico può apparire inevitabile quando si affronta un testo poetico, Yves Lecomte ha il merito di non costringerci a una dialettica giocata sul filo della moda. Non fa parte di gruppi, se così vogliamo definire le associazioni di poeti che posteggiano nelle case editrici, vive isolato con la non corretta compagnia dei grandi nomi del passato e del Novecento.

Per “leggere” nella poesia di Lecomte sarebbe necessario un discorso sull’intero arco della lirica francese moderna, né basterebbe perché dovremmo risalire a François Villon che per tanti autori d’oltralpe è stato il termine di una resurrezione dall’accademismo. Il “poeta maledetto” del ‘400, chiuso nella sua gabbia di tormento, è una figura che si stacca nitida nella storia culturale di Francia, maestro riconosciuto di contenuto e forma. Al contrario, nella tradizione spiritualista e cortigiana del nostro Paese, un Angiolieri ha trovato quel tanto di penombra, diciamo pure di ostilità che gli ha negato una sorte “benedetta” almeno nella memoria come è avvenuto per Villon.

Violenza, satanismo, orrore blasfemo della morte hanno trasformato il vagabondo dei cabarets, l’amico degli irregolari con serramanico pronto a seguire l’ira, il perenne giustiziato, in un classico luminoso della letteratura francese. Per riproporre, su un piano nazionale e mondiale, un uguale potere di seduzione poetica bisogna arrivare a Baudelaire, alla sua verità nella poesia solo “oltre la morte”. La lezione di Villon rimane un altissimo esempio di lirica medioevale: dal suo duplice animo diviso tra la perversione e il gusto per la delicata bellezza, quasi angelicata, derivano i motivi della poesia francese successiva.

L’esperienza culturale di Lecomte non esce dalla tradizione della terra di Francia, non si lascia ingannare dagli specchi di uno sperimentalismo anglofilo.

Per fermarci su qualche notizia della biografia di Yves Lecomte diciamo che egli nacque in Italia, a Pallanza, da genitori francesi, ma che allo scoppio della prima guerra mondiale ritorna in Francia, dove visse gli anni dell’occupazione tedesca. Da quei giorni d’angoscia Lecomte si lascia impressionare secondo una sindone villoniana, sono allusioni, interferenze, traumi che affiorano nei suoi scritti che hanno tutti una specie di legame psicanalitico con le vicende del dominio nemico, con le giornate della Liberazione, con il torbido ritorno alla pace subito compromessa dai politici. L’odio per il tiranno uncinato e per i simboli dell’invasione scaverà profonda nel bambino Lecomte l’esigenza di libertà. In virtù di questo appoggio morale egli troverà nella voce di Aragon un corso sempre più imperioso verso i sentimenti della giustizia civile. Trascorre l’infanzia e la prima giovinezza in Borgogna, a Parigi, a Grenoble; in questi luoghi frequenta tutti gli studi fino alla facoltà di lettere e di psicologia applicata e poi alla scuola di giornalismo. Ma è la poesia il massimo sistema che tiene avvitato il suo meccanismo interiore, che lo spinge verso il circolo di intellettuali che a Parigi occupano una posizione di comando, minacciati dalla guerriglia di correnti straniere, soprattutto americane […] Il giovane Lecomte, malgrado il caos, riesce a farsi ascoltare: pubblica un volume di versi, vince un premio dell’Académie française.

Il suo linguaggio scarno, severo, avaro di vocaboli risonanti o di aggettivi usati solo per il fine consumistico della descrizione, è il frutto di una familiarità assidua con le opere del passato, cioè quelle dei poemi greci e latini, e quella della conoscenza istintiva del Romanticismo. Sulle cadenze di una Pléiade immersa nella luce calda, di cera, dei ritmi delle liriche a Hélène di Ronsard, la fantasia di Lecomte passerà radente per proseguire nello slancio di memoria fino all’approdo nel calmo porto senza confini del Simbolismo […] Ma ci sarà per Yves Lecomte un altro compagno dell’avventura di dualismo bene-male, dell’ansia di stabilire un equilibrio per sopravvivere alla corruzione del corpo almeno come testimonianza della mente, e sarà Jacques Prévert. L’arte di quest’ultimo scivola nelle liriche di Lecomte premendo con le fragili eppure ferme insinuazioni armonico-disarmoniche.

E di Prévert, tipico francese del primo dopoguerra, Yves Lecomte non avrà difficoltà a seguire il malinconico ottimismo, le naturalistiche speranze, l’erotismo che astrae dal sesso, cioè il mondo sottile e persistente del dolore, dei tradimenti, delle assenze definitive che è proprio delle canzoni, il percorso boulevardier delle mezze tinte, degli odori, dei personaggi che condividono realismo e teatro degli interni di Parigi, dai bistrot alla banlieu. E ancora attravewrso le pagine di Prévert, così legate al decadentismo cinematografico, Yves Lecomte ha modo di riconfermare le proprie “origini”. Anche Prévert , infatti, si richiama a Villon, ad Apollinaire e, non a caso per Lecomte, ascolta la voce di un giovane arrabbiato romantico, Lautréamont.

[…] Pianto e sorriso fanno parte della mimica poetica di Lecomte e si avvicendano nel verso e nelle immagini con sorprendente rapidità: si mescolano al suo bisogno vitale di contrasti, tra odio e bellezza, inganni e amori. Tristezza per l’inesorabile decadenza della carne, incontenibile desiderio di crudeltà che è proprio dell’uomo, e morboso terrore del salto nel buio che ci conduce alla tematica di Poe (e dai racconti fantastici dell’americano Lecomte ricava un’eco precisa nei versi e nella prosa di Fin de fête).

Abbiamo visto come questa raccolta sia in tangenza con il surrealismo, e a questo proposito non dobbiamo dimenticare poesie come Viareggio o Après les riches, dove la cartapesta impastata con la cornice grottesca del movimento è come rarefatta in un personale abbandono a cogliere, nelle situazioni reali, il messaggio di un sopramondo divino. Trova posto così l’amore per la religione, contorto nella violenza invettivale, nel peso blasfemo e villoniano per il timore del castigo e del peccato; ma subito l’ironia è una correzione non solo ottica, un richiamo a prospettive più moderne e attuali.

A questo punto qualcuno potrebbe domandarsi la ragione di una versione in italiano. E diremo non perché la nascita di Lecomte è avvenuta a Pallanza, o per i ripetuti soggiorni in Italia, perché a Milano abita attualmente e perché dell’Italia sono disegnati quei numerosi paesaggi, ma perché il linguaggio di Lecomte si presta all’equazione del tradurre. Il ritmo interno ed esterno del poeta resiste anche nella nostra lingua e, al di là di alcune difficoltà, rimangono le immagini con la loro semplice schermografia di parole, non auliche, ansiose soprattutto di comunicare e di affidarsi al messaggio più diretto […]. La fede nei contenuti guadagna spazio in un’integrale visione estetica, dove le formule del passato si legano con le aritmie del presente, identificandosi in una “religiosa” fiducia nella poesia. Lecomte sfugge a tutto ciò che è alogico, rendendoci una misura originale del vero come potere di consolazione anche nel disegno esasperante del collage dell’assurdo. L’orizzonte di Lecomte affonda nel cristallo subacqueo di Valery schermato dalla lente del Simbolismo, protettiva contro la natura, e non dimentica gli asterischi e i “pastiches” del misticismo di Max Jacob. E di Jacob gli rimane l’ostinazione dell’artista che vuole reagire alle schede della civiltà tecnologica, anche a costo di rinunciare all’attrazione di una poetica di moda, rivendicando le qualità dell’uomo, in male e in bene, dipendenti comunque dal flusso vitale contro le prepotenze dell’individuo-macchina esaltato dalle avanguardie.


Yves Lecomte (1930-2012) ha pubblicato diverse raccolte poetiche in Italia e in Francia, fra cui: Bal masqué (1961), Le jeu des Osselets (1965; Il gioco degli astragali, 1965, traduzione italiana di Salvatore Quasimodo), Danza dei mosaici (1980), Il Soggetto e il Verbo (1985), Poesie scelte e documenti (1994), Percorso (2008); e due raccolte di aforismi. È stato autore anche di teatro, di libri per bambini e del romanzo autobiografico Francese d’Italia (2001).

Fotografia di Mia Lecomte

2 pensieri riguardo “Yves Lecomte, La vita delle formiche cantata dalle cicale”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.