Due lettere segrete

Lucetta Frisa
Marco Ercolani

Due lettere segrete

Anno LXXXIX, 10 marzo

Per te

     se questi tempi sono «crudelmente ostili agli esempi di dignitoso valore», se «il narrare la propria stessa vita» è un «indizio di fiducia nel valore morale delle azioni più che un segno di presunzione», se è vero quello che scrivesti di mio padre Agricola, che visse incorrotto nei tempi del corrotto Domiziano, se è vero, Tacito, che occorre «riandare continuamente nella memoria alle azioni e alle parole di lui e racchiudere nell’animo le linee fondamentali della sua anima più che quelle del corpo», io mi chiedo, io che sono la tua discreta e fedele compagna, potrò meritarmi qualche parola nelle memorie non ufficiali che so stai scrivendo in segreto? Scriverai finalmente il mio nome, quello che non può figurare nei libri di storia, il mio nome che solo tu pronunci o sussurri nell’intimità e che fu pronunciato e sussurrato, prima di te, solo da mio padre e mia madre? Così saprei con ineludibile chiarezza, di essere esistita, di aver fatto parte – seppure secondaria – della tua vita. Ma alle volte – lo confesso in questa lettera che non ti invierò mai, certa che sarà scoperta solo dopo la mia morte, quando qualche serva curiosa rovisterà nelle mie cassepanche – mi sorprendo a interrogarmi se anche tu, tanto giusto e perfetto come mio padre, non celi un vizio, una perversione, un’infedeltà nascosta. Se così fosse, io ti ringrazio per avermela nascosta tanto sapientemente al fine di non incrinare la bella superficie del nostro rapporto, la serenità del nostro universo domestico.
     Mantenere dei segreti, tra coniugi, è una regola morale al pari di quelle predicate da mio padre, e da te, in ben altri contesti. Da bambina, quando lo guardavo e constatavo ammirata l’alta considerazione di cui godeva pubblicamente, mi chiedevo se fosse veramente così come lo vedevano gli occhi dei familiari o se invece, proprio per questo, fossero incapaci di cogliere tutti gli aspetti della sua persona.
     Questi pensieri li affido a un foglio sigillato che li può accogliere nel suo silenzio: è un modo, in fondo, per non seppellirli del tutto, in quanto partecipano della memoria, sebbene una memoria privata e quindi minore.
     Vedi, io assomiglio a questi pensieri impronunciabili, io, tua moglie, la parte nascosta di un uomo pubblico e celebre quale tu sei, che prendi parte direttamente alla Grande Storia e cerchi di discernere il vero dal falso per i posteri. Chi ti leggerà in futuro potrà conoscere la verità – le invisibili trame dell’ordito che solo tu sai portare alla luce. Quanta responsabilità ti assumi, quanto peso sulle tue spalle di uomo! Il peso della verità dei fatti, la verità che deve combattere per affermare se stessa contro il falso, la verità che ha le sembianze del nemico, che è simile a quei guerrieri che «portano scudi neri, si tingono il corpo e scelgono per le battaglie notti di tenebra e col solo orrore di questo esercito di neri fantasmi dell’Averno incutono terrore perché nessun nemico può reggere a questa straordinaria e infernale visione, dato che in ogni battaglia i primi a essere soggiogati sono gli occhi».
     Oh sì, io amerei molto guardarti dritto negli occhi per indovinare se nelle tue confessioni segrete avrai parlato di noi, delle nostre notti in cui ci abbracciamo con voluttà e tenerezza, del nostro amore e delle nostre conversazioni, ma non vorrei mai avere quella capacità – una virtù divina che per fortuna non mi appartiene – di scoprire in fondo ai tuoi occhi tutta la verità – se fosse dolorosa per me e per te vergognosa. Che nessuno, ed io per la prima, possa mai conoscere certi aspetti del tuo carattere, della tua vita privata, se fosti o non fosti uomo, marito onesto e giusto.

Tua moglie Giulia

 

***

 

Anno LXXXIX , 7 settembre

Per te

     tu non leggerai mai queste parole e ciò mi rassicura. Non leggerai ciò che io ti scrivo ora, perché lo terrò accuratamente segreto. Ti dico: in questi tempi terribili, sono felice di osservarti respirare. Di non udire fragore di battaglie e grida di uomini mentre ti sono accanto. Mi sei indispensabile per trovare un equilibrio, mentre scrivo le mie tragiche cronache. Ho bisogno di te. Sono stanco di essere costretto, da storico, a ricordare morti crudeli e deprecabili ingiustizie. Vorrei, in versi delicati, parlare di te, ma non mi è possibile, lo sai, sarebbe indecoroso per un uomo politico. Però tu continua a guardarmi. I tuoi occhi mi salvano dalle malvagità di Agrippina e dalle nefandezze di Nerone. Loro sanno che, dal fondo di tutti questi orrori, io conservo la capacità di descrivere e giudicare.  Perdonami di trattenermi poco con te, di non scrivere di te.
     Oggi, per esempio, ho da narrare, nei miei Annales, la morte di Ottavia, moglie di Nerone. Ho appena scritto: «La si stringe in catene e le si aprono le vene per tutte le membra; e siccome il sangue agghiacciato dal terrore fluiva troppo lentamente, viene sfinita da un bagno bollente. Si aggiunge poi una crudeltà più tremenda ancora perché, spiccato dal busto, il suo capo fu portato a Roma per farlo vedere a Poppea. E quante volte dovrò ancora ricordare che per simili infamie venivano decretate offerte nei templi?».
     Ti tengo lontana da questi orrori, mi piace immaginarti, mentre li scrivo, quando cammini la sera nel peristilio per raggiungermi dopo la cena, e conversare un poco insieme prima di rimettermi al lavoro.
     Perdonami se a volte sono scontroso e ti guardo di sfuggita, ossessionato dalle morti sventurate di uomini feroci e corrotti, di donne infelici o lascive di cui devo raccontare. È il dovere dello storico, nell’illusione che, in futuro, persone innocenti e inermi non subiscano la stessa fine. Uno storico deve ammonire e indicare la strada, anche se sarà utile a pochi. Perdona la mia stanchezza di certi giorni, quando giaccio accanto a te e non ti sfioro neppure, benché tu sia giovane e seducente. Mi è difficile non farmi troppe domande sul senso assurdo di tutto quanto accade per volontà degli uomini, domande a cui so di non poter rispondere e che il mio lavoro esclude per principio.
     Ma sappi che non ti ho mai nascosto nulla di me. Cerco con ogni mezzo di essere degno delle mie parole.

     Amandoti molto.

Tuo Publio Cornelio Tacito

 

***

 

[Da Nodi del cuore, un epistolario apocrifo dedicato a coppie celebri della storia dell’arte, pubblicato da Greco & Greco nel 2000, sono rimasti esclusi alcuni brevi racconti, tra cui questo che offriamo oggi ai lettori della Dimora, Due lettere segrete, dedicato a Tacito e alla moglie Giulia. L. F. e M. E.]

 

***

9 pensieri riguardo “Due lettere segrete”

  1. Ci sono tempi in cui gli apocrifi, tutti, sanno, devono far sentire, ben più limpida e netta degli ‘addetti stampa ufficiali. Viviamo in tempi di questo genere; tanto più gradita giunge pertanto, oggi, l’offerta di due significativi apocrifi d’autore.

  2. Ci sono tempi in cui gli apocrifi, tutti, sanno, devono far sentire, ben più limpida e netta degli ‘addetti stampa ufficiali’, la loro voce. Viviamo in tempi di questo genere; tanto più gradita giunge pertanto, oggi, l’offerta di due significativi apocrifi d’autore.

  3. dietro i grandi uomini ci sono delle grandi donne. dietro le grandi donne delle grandi madri e, ancor più dei grandi padri. questi apocrifi d’autore rendono conto di una personalità sconosciuta, silente come quella di giulia agricola, sposa bambina del ragazzino tacito. una vita insieme, lei all’ombra di un ombroso, difficile, complicato genio. una delle più belle penne dell’antichità.
    mi piace la cura filologica nell’ attribuire a tacito la meraviglia i poter osservare “respirare” la moglie, “in questi tempi terribili”. in questi tempi terribili di tiranni, di domiziani sparsi per il pianeta, di domiziani in fez o doppiopetto, c’è da ringraziare di respirare. speriamo si possa a breve poter dire
    nunc demum redit animus
    speriamo in un nerva, un traiano: un traiano senza la conquista e il genocidio dei daci, visto che ci siamo! no?

  4. Grazie a Pier Franco della utile precisazione e ad Annamaria per l’osservazione. Si ha un vero bisogno, oggi, di “scritture non ufficiali”, che ci raccontino “versioni” non canoniche del mondo e della vita. Il nostro racconto, nato quasi per caso, ha due temi centrali: la fedeltà coniugale analoga al dovere di una fermezza etica. Ci è sembrato che Tacito, descrittore impassibile di crimini efferati, e la sua sposa non pubblica, potessero essere il tramite adeguato.
    Naturalmente, l’abbraccio e un particolare grazie a Francesco, anche per le immagini scelte.

    Lucetta e Marco

  5. Sì, Lucy, lo speriamo anche noi.

    Se qualcosa dovessimo dire rispetto a questo nostro antico racconto, diremmo soltanto: “pudore”.

    Grazie del passaggio.

    M & L

  6. “Lettere segrete”, “per te”, ma appunto da te divise, separate.

    perché ” Mantenere dei segreti, tra coniugi, è una regola morale “:
    servono paratie a trattenere-sopportare “il peso della verità dei fatti”,
    tanto più a trattenere chi si dà pena di guardarsi-guardare

    “Oh sì, io amerei molto guardarti dritto negli occhi […] ma non vorrei mai avere quella capacità – una virtù divina che per fortuna non mi appartiene – di scoprire in fondo ai tuoi occhi tutta la verità”

    perchè spesso la verità ha il “sembiante” del nemico (…il sembiante, non è ancora detto che in assoluto o a priori sia il nemico o un nemico, ma quel che è certo è che, in quanto tale, può spaventare, incutere “«[…] terrore perché nessun nemico può reggere a questa straordinaria e infernale visione, dato che in ogni battaglia i primi a essere soggiogati sono gli occhi».”

    ecco dice lui, “Ti tengo lontana da questi orrori”
    (reali, le verità dei fatti…),
    “Però tu continua a guardarmi. I tuoi occhi mi salvano dalle malvagità”
    (ah il gioco segreto degli occhi! fra gli amanti: “il gioiello dei giochi”!)

    “ma sappi che” quello che io ti tengo “accuratamente” nascosto contiene me (quello che vivo fuori del nostro rapporto), ma non contiene “nulla di me nascosto”.

    Lettere toccanti, tanto più di questi (ultimi) tempi.

    un caro saluto a tutti.

  7. Grazie, Roberto e Margherita.

    Vi ringraziamo e promettiamo per la Dimora un’ altra “coppia apocrifa” (questa volta tratta da “Nodi del cuore) che, a distanza di anni, ci sembra ancora molto intrigante nella sua “finzione autentica”.

    Lucetta e Marco

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.