Quaderni di RebStein
LXXXVIII. Dicembre 2022
Stefanie Golisch
*
Edmond Jabès
I due libri, seguito da
Aquila e civetta
I due libri
I
… pensare che l’ultima ora non è necessariamente l’ultima ma, forse, quella dell’ultima parola.
Il rigetto della lingua – oh deserto. Il rifiuto di parlare, di scrivere – oh fallimento del libro.
Strappare la pagina bianca per non essere più preda del suo biancore.
Continua a leggere Edmond Jabès – I due libriLeggo “Le belle bandiere”, seduto davanti al bar, sotto i portici. Il volto del poeta in copertina: capelli arruffati, guance scavate, una bellezza antica. La ragazza del bar mi informa, con un sorriso: “Il suo amico è venuto poco fa”. Un po’ le dispiace che non ci siamo incontrati, un po’ è felice di averlo nominato; terzo, ritiene una sorta di incantamento l’amicizia tra un vecchio signore, barba folta, bianca, con un ragazzo. La sua curiosità è gentile. Continuo a leggere. Un movimento brusco, e il libro si richiude. Ritorna lo sguardo del poeta, che mi trafigge e mi consola. Nei suoi occhi, la passione di guardare il mondo. Sta girando il “Decamerone”. Uno sguardo fiero della propria felicità. Nel film, è un pittore del Trecento in viaggio, che approda a Napoli. Nel libro, le sue risposte ai lettori di “Rinascita”. anni ’60. Lettere di operai, studenti, pensionati. In queste pagine, l’epopea di una lingua amorosa, che rinnova il proprio mistero, entrando negli affanni, le ragioni, i dubbi, i pudori, le speranze senza tempo, la devozione, mai ruffiana, del lettore nei confronti del poeta. Che parli di politica, di cinema o d’altro, c’è qualcosa di lancinante nel rispetto che egli nutre per l’interlocutore, per sé stesso e per il volto invisibile che guarda, scrivendo. Ancora il suo ritratto: la bocca chiusa, non serrata, è il terzo occhio, ribelle e magnanimo. Sarebbe stato bello morire in quei giorni, il terzo giorno la fine delle riprese di un film sulla gioia. Il ragazzo degli appuntamenti al bar non è venuto. Le parole del poeta, la sua faccia, così lontani dalla sua morte, che mi viene da piangere. [Rocco Brindisi]
Marco Ercolani
Premessa
Talvolta succede che un sogno sia il principale strumento capace di avvicinarci alla verità di un autore. Ieri, 7 febbraio 2022, rileggevo i Diari di Kafka e sentivo che ogni commento critico, per quelle pagine nitide e tragiche, sarebbe stato superfluo. Quella stessa notte sognai di essere un filosofo praghese, contemporaneo di Kafka, che iniziava, nel settembre del 1938, a pochi mesi dalla rivolta della Cacoslovacchia antinazista, a leggere e a commentare la versione autografa dattiloscritta dei Diari, con tanto di correzioni e disegni dell’autore. Non appena sveglio, fu naturale tradurre quel sogno in un piccolo libro, in questo libro. Quando lo ultimai, tre mesi dopo, non ricordavo esattamente chi ero stato durante la stesura delle singole pagine (mi tornava alla memoria un nome, Felix Weltsch, il filosofo amico di Brod e di Kafka, che criticava la politica antisemita di Hitler e che con lo stesso Brod lasciò Praga nel 1939). Fantasticavo che il mio commento sarebbe stato conservato nell’archivio di Národní Knihovna, la Biblioteca Nazionale di Praga nel quartiere di Staré Mestò, proprio accanto ai Diari di Kafka, e rileggevo le mie parole con un certo stupore perché non erano soltanto le mie parole.
Marco Ercolani
L’età della ferita.
Intorno ai “Diari” di Kafka
Milano, Edizioni Medusa, 2022
*
«Voyez, allez, apprenez, c’est le chemin de la vie que vous devez mener, bâtir, terrasser, inventer. Moi, je broute ma vie autour de mon rocher. Mais c’est ma vie-empreinte que je veux vous donner, recevez ces pierres aussi vides que les étoiles, recevez».
Stefanie Golisch
Sto rileggendo in questi giorni I fratelli Karamazov e, come può succedere quando si riprende un libro legato a un certo periodo della propria vita, provo fastidio. È come se si incontrassero un io remoto e uno presente: fanno fatica a comprendersi. Il mio presunto minimalismo, che forse è soltanto una magra scusa per l’impazienza, mi fa percepire questo romanzo, con le sue conversazioni interminabili tra i protagonisti che – si sa – non porteranno da nessuna parte, come insopportabilmente ridondante.
Cristiana Panella
i mostri migrano con i piedi dritti
i Neanderthal di Eurasia si sedettero, e aspettarono. l’antro era un taglio controluce, la luce livida opalescente che annuncia il muro delle piogge. avevano lasciato il padre al centro del cielo aperto. un albero con le fruste scure dell’incendio a tenere l’unità nel giusto verso. durante la marcia padre si era fermato e si era sdraiato. il senso dell’ultimo giorno era un presentimento senza rito. l’albero aspettava frugale sferzato, al suo posto.
Stefanie Golisch
Il danzatore Malige
Ho riletto in questi giorni un breve racconto del poeta Johannes Bobrowski (1917-1965) che si intitola Il danzatore Malige e che è ambientato nell’agosto del 1939. In una piccola città polacca un gruppo di soldati tedeschi attende. Non si sa – non sanno – che cosa. Ammazzano il tempo giocando a carte, dormendo, bevendo, condividendo barzellette. Tra di loro si trova il danzatore Malige, un artista di varietà, un outsider per natura.
Andrea Ballabio
Krasniy Hutor. Sono andato a fare due passi fino a dove vivevo prima, penultima casa prima della foresta. L’ultima è quella di Sveta, la strega tartara. L’idea era di comprare un dolce e bermi un caffè da Alla, la mia ex vicina bielorussa. Ho voluto però accertarmi che fossero in casa, per poi fare un salto a prendere una torta al negozio vicino. Viene però alla porta la figlia di Alla, Yuliya, e mi dice di non entrare perché sono tutti contagiati. Mi rassicurano, stanno abbastanza bene, sta passando.
Tornando, diciamo, verso casa, mi viene in mente che non ho chiesto di nonno Kolya. Telefono subito. Mi dicono che il nonno è stato ricoverato a dicembre per polmonite ed è morto in ospedale. Avrebbe dovuto compiere 90 anni.
Continua a leggere In morte di nonno KolyaAndrea Ballabio
Z morbida, non dura. Giuseppe Bellotti, al secolo. Se ne parlava stasera a cena col vecchio, che ti dice a che ora pisciò Giulio Cesare durante la battaglia di Alesia. E ho detto tutto.
Zepin, un metro e sessantacinque di violenza, capelli lunghi raccolti a coda di cavallo. Cuoco, uomo di osteria, padre di famiglia. Nell’ordine.
L’unica memoria che ho il dovere di tramandare riguardo a Zepin è il bagno nel laghetto ghiacciato il primo di gennaio, la mattina presto. Relata refero, io non c’ero.
Continua a leggere Zepin