Venticinque Aprile Sempre

11 pensieri riguardo “Venticinque Aprile Sempre”

  1. grazie per aver associato l’umanesimo di Vittorio ai valori di resistenza e liberazione di questa nostra data da ricordare. Credo che oggi lui incarni perfettamente in terra di Palestina l’ideale che un tempo riuscì a far sognare la libertà al nostro paese. Abbiamo perso un uomo che doveva restare, e mi sento molto coinvolta in quest’assenza, perché come te e come Gino, seguivo Vittorio regolarmente, ascoltandone la parola ed il messaggio. Oggi il dolore per la mancanza di questo faro di lotta non violenta, spezzato con violenza, cieca e bastarda violenza, riempie le mie giornate di sconforto, e sentire quegli uomini che lui amava cantare in arabo la canzone partigiana che lo accompagnava nella sua lotta umana, mi spezza di commozione. Ho ancora voglia di sperare, ma è sempre più difficile, Francesco.
    ti abbraccio.

  2. Sono andata a leggere anche da Anna Maria
    e ringrazio entrambi.
    Questo giorno sta diventando il giorno della dimenticanza, dell’appiattimento dei valori, si fa di tutta l’erba un “fascio”.
    Cacciarli via, chi? tutti gli italiani che li votano e che vorrebbero essere come loro?
    Questo è l vero problema dell’Italia, che non c’è una consolidata coscienza sociale, che la maggioranza vegeta sui divani ipnotizzata da veline scosciate e isole dei famosi, col Grande Fratello che vigila e spia, molto più infidamente di quello orwelliano.
    E l’altra metà, quella che vorrebbe difendersi da questa dittatura così sfacciata che non ha nemmeno più bisogno di camuffarsi, tanto ha sotto controllo ogni mezzo di comunicazione, non c’è bisogno di purghe, bastano i manganelli per i pestaggi ai pacifisti e agli oppositori con la scusa di sedare rivolte… e tanto le vittime non saranno mai in grado di difendersi, e i colpevoli non subiranno condanne.
    25 aprile… doveva essere un giorno di ratificazione della Libertà, della Giustizia e della Ragione, e invece…
    potremmo aggiungere un’infinità di nomi alla lista di Calamandrei.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.