COMITATO VERITA’ E GIUSTIZIA
PER FRANCESCO MASTROGIOVANNI
______________________________
Sul sito del Comitato tutte le notizie e gli aggiornamenti del caso Mastrogiovanni, con numerosi links alla legislazione in materia di salute e libertà personali e ai principi fondamentali della Costituzione, palesemente violati e calpestati, in questa come in tante altre vicende analoghe.
Qui, nel colonnino dei commenti, prosegue la raccolta di materiali e testimonianze su questo e altri crimini di stato, non ultimo, purtroppo, l’omicidio di Stefano Cucchi.
Tenere desta l’attenzione sulla violenta e repressiva
espropriazione quotidiana di diritti e libertà è un dovere.
______________________________
***
Grazie per l’aggiornamento, avevo letto la notizia qui da te, data a caldo, e avevo cercato in rete i particolari, senza commentare o dire peraltro nulla: una storia agghiacciante, ci sarebbe da scriverne, per strappare questa parte, nemmeno tanto piccola, d’ingiustizia all’ombra che sembra coprire tutto, voler tutto rendere inafferrabile, indistinto. Zaffate tremende manda quello che s’intuisce del lungo, putrefatto rapporto con la pubblica sicurezza. C’è qualcosa di insopportabilmente odioso, in questa storia.
“C’è qualcosa di insopportabilmente odioso, in questa storia.”
Grazie David, un commento che fotografa come meglio non si potrebbe la situazione di chi assiste, impotente e agghiacciato, al quotidiano proliferare di questi orrori.
Sei vivo o morto solo perché qualcuno decide se assegnarti o meno a un tso; se puoi tornare o no a casa, alle quattro del mattino, a diciotto anni; se pochi grammi di fumo valgono o meno una condanna senza ritorno. E il tutto sotto gli occhi complici di chi dovrebbe provvedere a che ciò non accada – o non si ripeta.
fm
P.S.
Più tardi ti scrivo.
Ciao.
fm
Non conoscevo il caso di Francesco Mastrogiovanni. Ma riguardo a Stefano Cucchi (spero di non aver sbagliato il nome), mi chiedo come sia possibile da giovani, morire così. Stefano ha visto la faccia peggiore delle istituzioni (quella mostruosa, senza pietà).
Perchè la fragilità o semplicemente le scelte dei giovani, suscitano ostilità e violenza?
Che Paese siamo?
Paola, tu scrivi: “Stefano ha visto la faccia peggiore delle istituzioni”.
Ti dirò: sono cinquant’anni che aspetto di vedere quella “migliore”…
Ciao, bentornata da queste parti.
fm
Bene, aspetto.
David, sono due ore che cerco di scriverti, ma invariabilmente la mail mi ritorna indietro.
What’s happened?
fm
Forse ho risolto, dammi un cenno se arriva.
fm
Ciao Francesco e grazie.
sono d’accordo, è una faccia molto sfigurata. Ma può capitare di imbattersi in qualcuno che esercita il suo ruolo con intelligenza e umanità.
E’ decisivo chi ricopre ruoli di responsabilità: allora c’è un clima diverso nelle caserme, nelle carceri.
Questo non consola certo, ci vorrebbero ben altre certezze.
Qui ulteriori aggiornamenti.
fm