La casa viola

Marco Scalabrino

Una prima osservazione riguarda la concezione di una silloge in cui le poesie, pur creature a sé stanti, valide perciò singolarmente, compongono altresì un canovaccio, una storia con un fil rouge che è l’uomo, la vita, il bene e il male, i complessi rapporti che ne seguono, oserei dire, l’heideggeriano “ascolto dell’Essere”. Una seconda non può prescindere dall’impatto col linguaggio, che nulla regala e mai ha regalato al minuetto, privilegiando un ritmo secco, intenso, talvolta pausato fino alla stanchezza, tal’altra quasi tambureggiante, ma sempre mirato a penetrare nel cuore di ogni tema trattato. A questo proposito una osservazione speciale merita l’estrema pulizia della cifra poetica, il nitore del dettato; la “grazia del primo verso”, che davvero giunge quando vuole, poco o nulla sarebbe senza un’indispensabile e meticolosa techne. Una terza attiene all’uso di locuzioni, termini, costrutti, avverbi presi dalle parlate di tutte le zone della Sicilia, laddove ritenute appropriate a ciò che intende esprimere e questo coerentemente col modello di espansione globale del messaggio poetico. Troveremo, ad esempio, “annunca”, “spagnati” … che non appartengono al trapanese e che nessuno da noi usa, così come “ana”, ”muschitti”, “stulani” … connotabili come tali. Le parole, tutte quante, da qualsiasi area geografica isolana provengano, specie se confortate da dovuti e documentati riscontri, hanno il medesimo diritto di cittadinanza, nessun obbligo di sudditanza e l’artista le userà come, quando e dove le ritenesse idonee allo scorrere del suo flusso compositivo.

In Marco Scalabrino il lirismo è rappreso, raggrumato, tenuto a freno affinché non abbia ad esplodere così da apparire plateale, ma ugualmente è intriso di sincerità, passione, credibilità, persino di strazio, senza quelle ipertrofie che tuttora tanto sembrano conquistare e colpire cuori e fantasie.
Misura, ritegno, controllo, voglia insopprimibile di cogliere di ogni situazione, esperienza, stato d’animo, l’aspetto meno scontato, quello più sottaciuto e profondo costituiscono una poesia matura, sostenuta da certezze che sfiorano il rischio, ma offrono con pudica schiettezza un iter poetico che non si è mai lasciato impastoiare né corrompere da facilonerie a vario titolo. La casualità non attiene al suo poiein: inchiostro e foglio bianco, parola e silenzio si appoggiano l’una all’altro, in una sinergia che va oltre la posizione dialettica diventando amalgama per un terreno di coltura che l’artista seminerà con le sue pause, scansioni, interruzioni, al fine di dare il voluto risalto ai suoi esiti.

                  1. (

                Flora Restivo, 

                  dalla Prefazione)

______________________________

Marco Scalabrino, La casa viola, prefazione di Flora Restivo, con traduzioni in varie lingue, Catania, Edizioni del Calatino, “Ferule”, 2010.

______________________________

Testi

La casa viola

Staiu
na casa
cu li naschi viola.

Stulani
a conza
di collamitina.

E lampi
e trona
pi viviruni.

La casa viola

Abito
una casa
con le narici viola.

Inquilini
a prova
di colla d’amido.

E lampi
e tuoni
in terrazza.

(Trad. Maria Pia Virgilio)

Turnasti

La to vuci

nova

a la ntrasatta:

vertula di sita

pani e latti

jorna e jorna.

A la televisioni
dicinu cosi
chi nun capisciu.

Sei tornata

La tua voce

nuova

insperata:

bisaccia di seta

pane e latte

giorni e giorni.

Alla televisione
dicono cose
che non capisco.

(Trad. Maria Pia Virgilio)

Você voltou

Tua voz

nova

inesperada:

alforje de seda

pão com leite

dias e mais dias.

Na televisão
dizem coisas
que não entendo.

(Trad. Alba Olmi)

C’è…

C’è tanfu di morti e scrusciu di guerra.

C’è in giru arrè pi st’Europa lasca
crozzi abbirmati cu li manu a l’aria.

C’è surci di cunnuttu assimpicati
chi abbentanu, ogni notti di cristallu,
li picca l’esuli l’emarginati.

C’è forbici ammulati di straforu
chi tagghianu di nettu niuru e biancu
lu sud lu nord lu pregiu lu difettu.

C’è vucchi allattariati di murvusi
chi masticanu vavi di sintenzi
cu ciati amari chiù di trizzi d’agghia.

C’è svastichi c’è fasci c’è banneri
chi approntanu li furni a camiatura
cu faiddi di libra e di pinzeri.

C’è culi ariani beddi e prufumati
chi strunzianu fora di li cessi.

C’è di quartiarisi; c’è di ncugnari.

C’è catervi di cazzi di scardari
– droga travagghiu paci libirtà
giustizia malatia puvirtà …

e c’è na razza sula: chidda umana.

C’è…

C’è lezzo di morte e brontolio di guerra.

C’è ancora in quest’Europa lacerata
scheletriche braccia
le falangi contorte alzate al cielo,
le orbite ridotte vermicaio.

C’è topi di fogna assatanati
che azzannano
in notti di cristallo rosso-sangue
i deboli, i reietti, i senza-voce.

C’è subdole forbici affilate
che separano senza pietà
il bianco e il nero, il sud e il nord
chi ha diritto di vivere e chi può morire.

C’è bocche ributtanti
che vomitano sentenze dal fiato greve
più di spicchi d’aglio.

C’è svastiche c’è fasci c’è bandiere:
divampano i forni assassini
e ottuse lingue di fuoco
divorano sapere e civiltà.

C’è culi ariani lisci e profumati
che stanno facendo del mondo una latrina.

C’è da stare alla larga;
c’è da tenerci stretti e far barricate.

C’è cataste di rogne da grattare
– droga, lavoro, pace, libertà
giustizia, malattia, povertà …

e c’è una razza sola: quella umana.

(Trad. Flora Restivo)

Latru

Arrubbari na cicara di tempu.

P’arristari

LATRU

pi sempri.

Ladro

Rubare una ciotola di tempo.

E rimanere

LADRO

per l’eternità.

(Trad. Maria Pia Virgilio)

Battaria

(a Flora Restivo)

Avissivu a sentiri battaria stanotti

è sulu l’universu
nna tuttu lu so pisu
chi di ncapu a li mei spaddi
cu tramusciu d’ossa
e sangu e lastimi
paru paru
jusu jusu
nzina a li pedi
scinni
e nesci
e munciuniatu
di li visciri di la terra
subissa

nun vi spagnati.

Frastuono

Se doveste sentire frastuono stanotte

è solamente l’universo
in tutto il suo peso
che attraverso me
con sconquasso di ossa
e sangue e spasmi
per intero
giù giù
sino ai miei piedi
scende
ed erompe
e sprofonda
sgretolato
nelle viscere
della terra

non state a preoccuparvi.

(Trad. Maria Pia Virgilio)

Estrondo

Se esta noite ouvirem um estrondo

é só o universo
com todo seu peso
que através de mim
rachando os ossos
e derramando sangue e criando espasmos
todo inteiro
lá em baixo, abaixo
até meus pés
desce
e explode
e afunda
tortuoso
nas vísceras da terra,

não se preocupem.

(Trad. Alba Olmi)

Fracas

Si cette nuit vous deviez entendre un fracas

C’est seulement l’univers
Qui de tout son poids
Me traverse
De secousses d’os
De sang et de spasmes
Tout entier
De bas en bas
Jusqu’aux pieds
Tombe
Et éclate
En abîme
Tortueux
Dans les entrailles de la terre

Pas la peine de vous en préoccuper.

(Trad. Hédi Bouraoui)

Estruendo

Si esta noche oirás un fuerte estruendo

no es más que el universo
que con todo su peso
me atraviesa y me quiebra el esqueleto,
me hace sangrar y me produce espasmo,
baja completamente,
cada vez más abajo,
y me llega a los piés;
sigue bajando,
irrumpe y profundiza
en su marcha tortuosa
el meollo profundo de la tierra.

No se angustien ustedes demasiado.

(Trad. Margarita Feliciano)

Ruckus

Should you hear ruckus tonight

it’s only the universe
in all his weight
that from my shoulders
with crumbling bones
and blood and pangs
whole
all the way
down to my feet
descends
and bursts
and wavy
in the bowels of the earth
founders

don’t be afraid.

(Trad. Tony Di Pietro)

Ncagghiu lu silenziu

(a Carmelo Lauretta)

Quantu chiù
chi nta na cantunera
s’avi puru a sbuttari

sta staciuni, macari

un canciamentu d’aria
na picata
na pagina ntra ssa tomita di libra …

ncagghiu lu silenziu

e lu fermu.

Imbattermi nel silenzio

Quanto più
che da qualche parte
dovrà pure sfogarsi

chissà che, la prossima estate

un cambiamento d’aria
un impiastro
una pagina di questa caterva di libri …

io non possa imbattermi nel silenzio

e metterlo sotto chiave.

(Trad. Maria Pia Virgilio)

O choque do silêncio

Quanto mais
que de alguma parte
deverá também aliviar

quem sabe no verão que vem

uma mudança no ar
um emplastro
uma página desta multidão de livros …

eu me embato dentro do silêncio

e o tranco abaixo de chave.

(Trad. Nelson Hoffmann)

Je me retrouve dans le silence

Quand plus que jamais
De quelque part
Il devra s’épancher

Qui sait, le prochain été

Un changement d’air
Un emplâtre
Une page de cette pile de livres …

Que je ne puisse me retrouver dans le silence

Et l’enfermer à clé.

(Trad. Hédi Bouraoui)

I trap silence

Even so
wherever
it should be able to vent

maybe this summer

through a change
a bore
a page of this pile of books …

should I trap silence

and put it under lock and key.

(Trad. Tony Di Pietro)

Pinnularu

A taliàrili

manzi accomora
arrassu ddocu
leggi

pari
ch’iddi avissiru bulìu
putissiru tuttunzèmmula
pi li soi scarpi libiri
sdunari
suli
senza di mia
contra.

Chiù frati chi paraggi
– lu jiditu grossu drittu
ci attacca lu mancìu –
dui
l’unu cu l’autru a fàrisi cugnu
strata
guardia.

Un pinnularu buttìa.

Palpebra

A guardarli

fermi al momento
poco lì distanti
leggeri

parrebbe
dovessero avere volontà
potessero d’un tratto
per le loro libere scarpe
andare via
da soli
senza di me
contro di me.

Più fratelli che uguali
– il prurito assale
l’alluce destro –
due
l’uno e l’altro a sostenersi
a farsi strada
proteggersi.

Una palpebra sussulta.

(Trad. Maria Pia Virgilio)

Winker

Seein thaim

steive eenou
no hyne awa
lichtsome

ye’d think
thay bude tae hae wull
thay coud gang,
in a glisk,
on thair ain free shuin
awa by thairsells
no bidin on me
agin my wull.

Mair brithers nor maiks
― the youk taks haud
o my richt muckle tae ―
twa
the tane an the tither tae haud ither up
tae mak a gait for thairsells
an a beild.

A winker trimmles.

(Trad. J. Derrick McClure)

La birritta

(da L. Pirandello)

Nesciu!
Aju a sturnari di sta scorcia vili
virtuali
finuta.

Nesciu!
Vaju a ‘ttrappari dda fruntera lustra
viritera
aperta.

Nesciu!
Vogghiu azziccari la risposta giusta
salutiva
eterna.

Nesciu
– pi nun trasiri chiù –
cu la birritta.

La berretta

Esco!
Voglio lasciare questa pelle gretta
finta
finita.

Esco!
Ghermirò aperta
verità
di frontiera.

Esco!
Indovinerò la risposta giusta
salvifica
eterna.

Esco
– per non rientrare più –
nella berretta.

(Trad. Enzo Bonventre)

______________________________
(Una nota critica di Antonella Pizzo)
______________________________

***

34 pensieri riguardo “La casa viola”

  1. E’ nota la sperimentazione di scrittura poetica a quattro mani, nella quale due poeti si intersecano o si avvicendano scrivendo versi più o meno collegati a quelli dell’autore precedente, in un gioco di parole che può apparire forzato, ma che stimola doppiamente la creatività poetica di ciascuno. Oppure, è anche noto il fenomeno dei cantori a braccio delle terre marsicane, ad esempio, che si esibivano nelle feste paesane e nelle taverne, declamando versi improvvisati attinenti al vino o ad altri argomenti del folclore locale.
    In questo scenario sembra collocarsi la poesia di Marco Scalabrino, divenuta ormai universale, in quanto espressa, per l’appunto, a più voci. In questo caso le voci non sono quelle di altri poeti che continuano il canto precedente, ma sono voci di bravi ed esperti traduttori – poeti anche loro – che interpretano i versi originali in vernacolo siciliano di Marco Scalabrino in altre lingue: italiano, brasiliano, inglese, francese, spagnolo, scozzese e perfino còrso. Non è nuovo, il nostro valente poeta siciliano, a questo suo moltiplicarsi in altre lingue, come se volesse, e giustamente!, prolungare il suo dire poetico calandolo nelle realtà sociali ed umane di altre culture e situazioni storiche. Ricordiamo infatti un suo precedente lavoro, “Canzuna di vita, di morti, d’amuri”, in cui il poeta trapanese affida le sue liriche anche ad altre espressività linguistiche.
    Non a torto potremo quindi dire che Marco Scalabrino scrive, e scriverà, le sue poesie, in un contesto allargato e, oserei dire, globalizzato, volendo utilizzare un termine che ormai fa parte del nostro patrimonio socio-linguistico; è evidente infatti che se, da una parte, il nostro bravo autore non può fare a meno di esprimersi così “coralmente” in un plurilinguaggio che accentua, sottolinea e rimarca quanto ha da dire, come una figura riflessa da tanti specchi, è anche vero che egli attua un’operazione assai nobile e valida umanamente e socialmente, perché tende all’unificazione del sentimento poetico, nel senso che il sentire e il frequentare poesia, in tutti i popoli, è analogo e rende consapevolmente, o inconsapevolmente, “fratelli” nell’arte. E poi, con questa sua “pluripoesia”, che in quest’ultimo libro appare ancora più ricca ed estesa, grazie come dicevamo all’ottima traduzione di co-autori di rilievo nel panorama letterario siciliano e nazionale, come ad esempio Enzo Bonventre e Flora Restivo (che è anche l’autrice della prefazione), Marco Scalabrino vivifica e internazionalizza, se vogliamo, la lingua siciliana, ed è ancora questa un’altra operazione degna di encomio! E cioè, la poesia siciliana non resta relegata in un cassetto regionale, non è incasellata in un mero fenomeno linguistico locale e storico del momento, bensì varca la soglia di casa e si libra, come è giusto, nei cieli internazionali!
    Venendo ora al contenuto, si osserva, nelle poesie di Marco Scalabrino di questa sua ultima raccolta, un progressivo liberarsi di appesantimenti e di scorie ridondanti. La sua poesia è divenuta ancora più fluida ed immediata, basandosi su flashes di situazioni e di vita quotidiana che sorpendono il lettore, inducendolo ad ulteriori e più approfondite riflessioni. Il magico e sapiente uso del termine e il verso quanto mai breve – uno sparo, o un tiro di pallone! – rendono il messaggio intrinseco più immediato, che poi dilaga nel cuore e nella mente del lettore per una fruizione più ricca. Originale, ad esempio, la poesia “Palluni”: “Ha’ cafuddari pidati nta un palluni (Debbo tirare calci ad un pallone)”, in cui lo stesso verso si ripete uguale per sette volte, come per indicare l’insistenza, la rabbia, la risolutezza nell’affrontare la vita, con una metafora di grande effetto.
    Ma dobbiamo dire che Marco Scalabrino non è chiuso nella sua calda Sicilia e la sua poesia non si è certo fermata qui. Il suo valore di poeta, traduttore egli stesso di pregevoli scrittori d’oltreoceano, come l’Hoffmann, legato alla sua terra ma anche, e molto, alle linee di pensiero poetico internazionali, si evidenzia continuamente e vieppiù rilevante, prezioso. Un poeta di grande spessore, che la Sicilia, e l’Italia letteraria, deve tenere in grande considerazione.

    Giuseppe Vetromile

  2. Ringrazio di cuore Francesco Marotta per la generosa ospitalità e Roberto Matarazzo – che mi ha omaggiato della sua opera riprodotta in quarta di copertina – e Giuseppe Vetromile per i loro benevoli commenti. A tutti il mio cordiale saluto, Marco Scalabrino.

  3. Sto leggendo la raccolta, gustandomi ogni lirica con calma. Molto bello il gioco di specchi linguistici in cui i versi si riflettono acquistando suoni, suggestioni e sfumature diversi nel passaggio da un codice all’altro. Di solito le liriche sono brevi ma si stagliano sulla pagina con forza lapidaria, come se fossero l’estremo frutto di una lunga meditazione interiore.
    Per ora posso dire solo questo, a metà circa del bel volumetto, molto curato e originale anche nella veste grafica.
    Gisella

  4. “C’è da stare alla larga;
    c’è da tenerci stretti e far barricate”

    Con “La casa viola” Marco Scalabrino giunge, mi pare, alla sua opera più matura, e ha ragione la Catuogno: “le liriche si stagliano sulla pagina con forza lapidaria, come se fossero l’estremo frutto di una lunga meditazione interiore”, di più mi sembra che Marco diriga i suoi versi verso un’urgenza civile (cosa di cui abbiamo sempre più bisogno per arginare il vuoto che corrode). Plaudo a questo suo intenso lavoro, al suo stare nel dialetto con gli strumenti che esso ora chiede, a tutti noi.
    Un grande abbraccio. Fabio F.

  5. Ringrazio per i loro interventi Tony Di Pietro (che ha tradotto mirabilmente in Inglese i miei testi), Maria Gisella Catuogno e Rosaria Di Donato. A tutti un cordiale saluto, Marco Scalabrino.

  6. Questo nuovo volume di poesie di Marco Scalabrino, “La casa viola” (bel titolo – e bella copertina e quarta di copertina, per quel che riguarda un “oggetto libro” davvero ben fatto), mi ha attratto in modo particolare, non solo per la ritrovata polifonia relativa alla presenza di traduzioni in più lingue, ma anche per la notevole ricerca – riuscitissima – di spazi ancor più vasti. Una ulteriore conferma d’una poesia di alta qualità, quella di Marco Scalabrino, al quale vanno tutti i miei complimenti.
    I versi de “La casa viola” mutano forma, tematiche, timbri, ampliandosi, con fortunata voluttà poetica, dal lirismo alla prosa quotidiana, all’invettiva, tra episodi onirici o versi che esprimono terrestri carnalità, attraverso felici funambolismi, fino a giungere anche al verso sapienziale, con spostamenti insomma in territori multiformi – dallo spazio dell’incorrotta dimora intima, personale, fino all’àmbito collettivo, profondamente degradato.
    Ed è inoltre di grande impatto, per gli occhi e per il cuore, la ricerca di sperimentalismi grafici e linguistici, che fluttuano dal linguaggio informatico alla parola che diviene “cosa” (“Ma quei quattro gradini”, per esempio, che diventano graficamente “gradini” di parole, oppure “.Punto. .nero./.a. .centro./.di. .pagina.”), sino alla parola che si legge solo se censurata, come nei versi di “Impalcatura” (una poesia che mi ha molto emozionato) dove ogni parola (compreso il titolo, che per mia incapacità con la tastiera non so “cancellare”…) è “cancellata” da una riga censoria – denuncia feroce d’una zona oscura della nostra vita nazionale, le cosiddette “morti bianche”.
    Nomino alcune poesie, tra le tante, che mi sono rimaste più nel cuore (una sensazione immediata: probabilmente ad una ulteriore lettura citerei altri titoli): Sei tornata, La casa viola, Ladro, Scarpe, Frastuono, Imbattermi nel silenzio, Nell’aldilà.
    P. S. Ho fatto riferimento a titoli e versi nella traduzione in italiano, dall’originale in siciliano.

  7. Le poesie parlano e alzano il loro canto dolceamaro, con purezza.
    Non devo dire altro, se non: ” bravo Marco!”
    Un saluto a tutti, ciao Fabio.

  8. A Flora Restivo, amica e “complice” preziosa di tutte le mie avventure letterarie, “solo” un GRAZIE e un abbraccio, Marco.

  9. Saluto Marco – che sa quanto stimi, da anni, il suo lavoro di poeta e studioso – e Francesco.
    Ho già letto ma rileggerò ancora “La casa viola”, che mi sembra confermare il percorso intrapreso con “Tempu…” e “Canzuna…”, ma non solo, concordando con Fabio Franzin sulla direzione della sua poesia verso l’urgenza civile.
    Giovanni

  10. “Chissà, forse è proprio questa la strada da prendere: un coraggioso plurilinguismo che dia al testo altri respiri, e nuovi lettori….Marco Scalabrino dimostra qui un consolidamento della sua poetica: il verso è asciutto ma gronda di significati, la parola è semplice, spesso arcaica, ma meditata, improvvisamente simbolica. Una poesia che distilla dalla vita e dalla storia la sua filosofia essenziale, che ha col linguaggio un rapporto umile e insieme orgoglioso, rispettoso ma anche aperto a soluzioni originali.”
    Riporto volentieri qui da Francesco un estratto della mia breve nota di lettura a questa bella Casa di Marco.
    Un cordiale saluto a tutti
    Antonio

  11. Tema nuovo stavolta, Marco. Parole che arrivano, che colpiscono, che fanno male …ma che per certi versi è bene sentire, perché portano a riflettere.
    Mi è piaciuta particolarmente *C’è*. Diverse parole in lingua io, seppur di origini siciliane, e perdippiù proprio delle tue parti, caro Marco, non le conoscevo.
    Grazie. Poesia forte. Complimenti sinceri.
    Rina

  12. Veloci, travolgenti, fulminanti, versi che incidono il senso più alto della parola per restituirci quel fiato che resta sospeso come quando nel cielo si accendono i fuochi d’artificio.
    grazie, Marco, questa tua nuova casa ha un colore tenero e struggente, un colore che amo moltissimo.

    a te e francesco un carissimo abbraccio
    jolanda

  13. Bella proposta, grazie a Francesco e complimenti a Marco Scalabrino. Mi riconosco in quanto è già stato detto nei commenti, ma in particolare ci tengo a dire che anche per me “C’è” è la preferita, poesia civile alta e potente, sul solco de “U rancuri”.

  14. un caro saluto all’amico marco,
    come sai ammiro il tuo costante originale impegno e interesse per le lingue – non vedo altri che come te tentano questa strada di confronto e intreccio linguistico e semantico attraverso differenti voci di traduttori e poeti. bravo! ricordo sempre con piacere il nostro primo e unico incontro in sicilia, nella tua bella e difficile terra. un abbraccio
    roberto cogo

  15. Ringrazio di cuore Antonio Fiori, Rina Accardo, Jolanda Catalano, Giorgio e Roberto Cogo per i loro graditi commenti. A tutti un cordiale saluto, Marco Scalabrino.

  16. Tuttu chiddu chi Senziu po’ diri, non avi “senziu” a parauni di li cosi ditti. Assuppu ‘na lizioni di puisia e ‘mmutìsciu. La me’ fiducia ‘na li picciotti (picca ppi la virità) ca trovunu ciatu ppi la puisia non appi tradimenti. Non ti dicu bravu, picchì non sacciu fari coru. Ti dicu ca lu caminu di li puieta iavi davanti ‘na strada senza fini e ‘n gnornu appressu all’àutru, strada facennu, scontri cosi ca pàrunu ‘mpussìbili. Varda e camina assuppannu
    senza circari ‘ssittaturi. Lu distinu di lu puieta non è scrittu. Ognunu si lu spirimenta, si lu ‘mpuni cu stentu e si lu porta appressu. Tra èstisi e turmenta la puisia quannu è vera ti riala lu scopu di campari. Zoccu pensu iò e l’àutri non è ‘mpurtanti quantu li mumenti ca ti purtanu a cògghiri lu sucu di la palora ‘ncasiddata na li sintimenti.

  17. Mi permetto di tradurre il bellissimo e poetico commento di Senzio Mazza. un caro saluto a tutti. antonella

    Tutto quello che Senzio può dire non ha senso (Senziu) in confronto a ciò che si è detto. Faccio mia una lezione di poesia e ammutolisco. La mia fiducia nei giovani (pochi in verità) che trovano fiato per la poesia non ha avuto tradimenti. Non ti dico bravo, perché non so cantare in coro. Ti dico che il cammino del poeta ha davanti “una strada senza fine e un giorno appresso all’altro, strada facendo incontrerai cose che sembrano impossibili. Guarda e cammina sopportando, senza cercare un luogo dove riposare. Il destino del poeta non è scritto. Ognuno lo sperimenta, se lo impone e con fatica se lo porta dietro. Tra estasi e tormenti la poesia quando è vera ti regala il senso della vita. Ciò che io penso e ciò che pensano gli altri non è importante quanto i momenti che ti portano a cogliere l’essenza della parola incasellata nei sentimenti.

  18. Ringrazio Antonella Pizzo per l’ottima traduzione. Ha fatto proprio bene considerato che il dialetto è la voce di pochi. Ho scritto in dialetto per essere più diretto con “Marchino”. Tra noi ci comprendiamo da sempre. Il bello consiste nel fatto che il dialetto trapanese per molti versi coincide con quello di Linguaglossa. Misteri delle varie colonizzazioni della nostra tormentata Sicilia. Nella mia ultima raccolta di poesie ne ho dedicata una a
    “Marchino” Poeta (con la maiuscola) trapanese.
    Forsi a iddu non ci piaciu e non mi dissi mancu grazii. Ma iò ci la didicai cu tuttu lu cori!

  19. Senzuzzu, sempri piliddusu, ah? Siddu nun t’ha rispunnutu veni a diri chi appi chiffari, allura ju chi avissi a diri? A mia nun mi didicasti lu restu di nenti! Staiu babbiannu, lu sai chi ti vogghiu beni.
    Trad: Senziuccio, sempre permaloso, eh? Se non ti ha ancora risposto significa che ha avuto molti impegni, allora io che dovrei dire? A me non hai dedicato un bel niente! Scherzo, lo sai che ti voglio bene.

  20. Florissima,

    Non cuntari minzogni all’intarnisti picchì ppi “CIATU” truvai palori
    giusti e ti mannai na puisia di cori, ca trasi di dirittu na lu libbru c’avissi a nèsciri natr’annu. Chi ti putia scrìviri ppi “PO ÈSSIRI” ?
    Chistu ievi ‘n libbru di puisia ca ‘ntuppa li palori ‘na la bucca a li mègghiu puieti. Li critici ponu diri tanti cosi. ma iò ca sugnu fraccu di cultura e assicutatu di ‘na vicchiaina turda, ‘mmutìsciu ‘nsalanutu ppi dda forza di li to’ versi e di li funni sintimenti. Non sugnu “piliddusu” commu dici, ma ‘n’armali pilusu ‘ppuiàtu supra ‘n ruccaru di sciara ca scunsulatu varda lu munnu e non chianci ppi fari l’ommu forti. Sàcciu ca Tu e Marchinu mi vuliti beni e a mia mi basta. Ccu ‘sti tempi ca cùrrunu truvari amici a milli mìgghia e passa ievi ‘ssittàrisi a ‘na tàvula unni nuddu ti ‘mmitau, ma tutti ìsunu ‘n càlici ppi fari sbrìnnisi!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.