Archivi categoria: elio grasso

La dimora insonne

Elio Grasso

Nota di lettura a:
Daniela Pericone
La dimora insonne
Bergamo, Moretti & Vitali 2020

La supremazia del pensiero è sempre più irriducibile nelle poesie di Daniela Pericone, dai libri precedenti giunta in piena forma soprattutto in quest’ultimo: fino a una spregiudicatezza sollevante polveri, e significati scoscesi ai tanti che nella poesia cercano ben altre sicurezze, o certezze, o debolezze, e infine stupidaggini. Si potrebbero suggerire diverse prospettive ai contendenti la lingua della poesia, nelle conversazioni quotidiane su cibi e ricette d’essai. Molto più semplice rievocare la gentilezza di arbusti e fogliame, di giorni e stagioni che trovano dimora nelle singole poesie, grati dell’accoglienza. Le poesie, appunto, sottolineano la competenza degli affittuari che saggiano il territorio ricavando dall’opera quel che di buono contiene. Continua a leggere La dimora insonne

Anni di poesia

Marco Ercolani

Nota di lettura a:
Elio Grasso
Anni di poesia
Recensioni e interventi 1985-2019

Puntoacapo, 2020

…… Alcuni libri, più di altri, non si sottomettono a nessuna classificazione. Anni di poesia, di Elio Grasso, è uno di questi. Grasso espone, con seria, competente, divertita, spesso feroce nonchalance, il repertorio dei volumi di versi (non solo italiani), di cui ha scritto, fra il 1985 e il 2019, nonché alcuni interventi di critica poetica. La particolarità di questo libro, il suo quid specifico, è quella di essere del tutto immune da qualsiasi ideologia critica. L’autore raccoglie liberamente, in ordine cronologico, le sue note e i suoi interventi, e basta. Certo, tutto non è così semplice: “semplificare non è mai un buon segno”. Se c’è un autore posseduto dal demone della poesia, questo autore è Elio Grasso. Continua a leggere Anni di poesia

Corpo finale

Elio Grasso

Nota di lettura a:
Tiziana Cera Rosco
Corpo finale
Faloppio (CO), Lietocolle 2019

…… Gli enigmi sono parte delle illuminazioni? Guardando i ritratti e le performance eseguiti da Tiziana Cera Rosco, con tutta la realtà che si stringe intorno alle immagini, sembrerebbe di sì. La vitalità che vi emerge, nonostante i reperti di per sé barocchi e cautamente adeguati a una sorte di apocalisse passata, è appunto il primo enigma a cui dovremo sottostare. Non ce ne dispiace, anzi nutre le facoltà percettive talvolta esauste di fronte all’epoca immane che ci contiene. Nonostante noi e nonostante Tiziana, verrebbe da dire. Poi intervengono le luci imperiose a vivacizzare, a contrastare, le forme e il corpo. Continua a leggere Corpo finale

I giorni del sole fermo

Elio Grasso

Nota di lettura a:
Liliana Zinetti, I giorni del sole fermo
Borgomanero (NO), Ladolfi Editore 2020

La poesia non è infallibile, al contrario di quanto pensano coloro che agilmente l’antepongono a una vita che ha soltanto bisogno di farsi curare le ferite. La poesia dunque viene svuotata ancor prima d’essere scritta. Inevitabile che questa mancanza non mobiliti una poetica degna del nome, né si annuncino sorprese leggendo le schede segnaletiche di sbrigativi libretti e opuscoli. Bizantinismi e agguati critici se ne leggono a iosa in rete e in prefazioni elegantemente accompagnate alle pubblicazioni, raro imbattersi in pagine che mostrino una fissazione, una volontà della lingua finalmente volta a costruire una decisione espressiva. Ferma e completa, almeno nel suo esordio. Continua a leggere I giorni del sole fermo

Ovada marittima

Elio Grasso

Nota di lettura a:
Nico Priano, Ovada marittima
Borgomanero (NO), Ladolfi Editore 2020

Guardarsi intorno, guardare indietro e davanti a sé lungo i sentieri, le provinciali, le statali, le autostrade, fino agli slarghi improvvisi e luminosi – e laggiù l’orizzonte alto che sembra sovrastare la costa ligure. Sono i misteri di chi arriva dal Monferrato, dall’entroterra fatto di nomi famosi e meno famosi, di chincaglierie da quattro soldi (e perciò preziose) e vini che presuppongono denari interattivi o latifondi ricchissimi. Non si è mai saputo chi è stato, fra Liguria e Piemonte, il primo a colonizzare. Intellettualmente ci si schiera dalla parte di Nico Orengo, Francesco Biamonti o Paolo Conte, di Camillo Sbarbaro, Mario Novaro o Guido Gozzano. Nel maneggiare le chiavi di una lingua, conviene partire dal secolo di Rimbaud, arretrando potrebbe sembrare presuntuoso, per così dire “barocco”. Fra dissacrazioni, tragedie reali o simulate, vigne esclusive e palme tropicali fuori luogo, si arriva a esprimersi per poemi o per versi sciolti fra lirica ermetica e rincorse dei prediletti poeti beat, tanto per cambiare diffusi dalla Nanda Pivano che senza circospezione ci porta di filato nei caruggi del Faber. Continua a leggere Ovada marittima

Quarta stella

Elio Grasso

Nota di lettura a:
Gisella Genna, Quarta stella
Latiano (BR), Interno poesia 2020

L’idea del mondo che Gisella Genna si è fatta durante la crescita – alle prese con la natura osservabile e gli affetti conquistati, coltivati o sospesi – e la stesura di queste poesie, non dà lusinghe a niente e nessuno: ma un provvisorio appoggio alle attese del lettore che voglia tenere desta la vita con tutti gli accessori. Per questo gli elementi della sapienzialità tantrico-buddista, a cui accenna Rosadini nell’introduzione, stanno al di qua dell’orizzonte ottico della poetessa, importanti ma discreti come pennellate zen. Niente dimensioni alte che talvolta dimenticano le coordinate vitali, o accecano la veduta “semplice” dei giorni. Ma una sana consuetudine conoscitiva dove emergono sentimenti e ragionamenti, con tutte le cadute ottiche e riprese improvvise che chiamiamo vita. Continua a leggere Quarta stella

nutrica

Elio Grasso

Nota di lettura a:
Daìta Martinez
nutrica
Faloppio (CO), Lietocolle, 2019

Ampio e fecondo lavoro in quest’ultimo libro di Daìta Martinez, dopo aver dato alle stampe alcune plaquette lungo i recenti anni fatti di ricerca e letture rivelate, letture che le hanno concepito una prospettiva più ampia. Le fonti sono state molte. I destini, ascoltati dopo l’inarrestabile perseveranza, ancora di più. Prose e poesie nutrici, giunte dal vasto mondo della mente umana: dove la scrittura affonda nella psiche, vi si arrotola fino a smascherarne le recondite pieghe. Inutile, dunque, sciogliere le vischiosità metafisiche. Chi l’ha fatto, in passato, si è solamente appagato di qualche euforia. Poi più nulla. Continua a leggere nutrica

Tu io e Montale a cena

Elio Grasso

Nota di lettura a:
Gabriella Sica
Tu io e Montale a cena.
Poesie per Zeichen

Latiano (BR), Internopoesia, 2019

……Valentino Zeichen ci ha lasciato il 5 luglio 2016, dopo decenni di suoi scritti scrupolosi, intriganti, premurosi e cortesemente feroci, nel rifugio secolare della città di Roma, vera patria, dopo esservi atterrato come un marziano fuori tempo da quel Nordest italiano espropriato. Gabriella Sica in quaranta settimane ha scritto quaranta poesie in cui i brandelli d’anima volteggiano nei cieli della Città alla ricerca di quel che rimane d’eterno, se ancora qualcuno ci credesse dopo la morte dell’amico, fratello “coriaceo” e creatura della realtà più che dell’immaginazione. Sciami d’insetti minuscoli arrivano dall’al di là e gonfiano le gonne di donne “sumere” in giro per le vie romane, le bellezze orientali che forse piacevano a Zeichen o forse no ma che pur non nominandole restano impresse. Così come altri personaggi fieri e non fieri presenti nelle pagine del poeta e nei ricordi di Gabriella Sica, pratopaganiense poetessa che ha tracciato, e cancellato quando si doveva, certi confini della poesia. Continua a leggere Tu io e Montale a cena

Nodi parlati

Elio Grasso

Nota di lettura a:
Alessandra Pellizzari
Nodi parlati
Trad. inglese di Patrick Williamson
Varese, NEM Editore, 2019

……Dopo il superamento delle “faglie”, quando si oltrepassano Alpi e altopiani, attraverso conglomerati zanzottiani e colli Euganei dove farsi notificare la presenza, e il superamento di fiumi e assi fluviali, nella regione abitata da Alessandra Pellizzari si giunge quasi sempre alla distesa lagunare dove la legittimità poetica sembra più consenziente e necessaria, e il poeta più esposto a legami linguistici e marinari. Dalla pianura acquorea la trama labirintica assume la forma di un pesce, i canali s’infittiscono alla più corta misura e ci si accorge di avere un bisogno di realtà, di uno strumento che fermi alla banchina, alle fondamenta: ecco i “nodi parlati”, nodi di avvolgimento sicuri per l’ormeggio e facili da sciogliere per necessità di veloci ripartenze. Continua a leggere Nodi parlati

Frammenti di felicità terrena

Elio Grasso

Nota di lettura a:
Giovanna Rosadini
Frammenti di felicità terrena
Faloppio (CO) Lietocolle 2019

……Il libro comprende, riordinandola, l’opera fin qui pubblicata da Giovanna Rosadini a partire dal 2008, quando uscì per le Edizioni di Atelier la raccolta Il sistema limbico. Non deve sfuggire l’eloquenza del viaggio, la sua irresistibile vitalità, in esso mostrate senza per un attimo venir meno la consistenza di quella “terra dei ricordi” che per la poetessa è da sempre suprema forza della lingua. Della propria materia psichica, intrecciata e fermentata alle leggi governanti i territori che l’hanno vista nascere e crescere. Se la poesia ha spesso origine dove i piedi provano a calcare terreni fertili e rispondenti a nervi vivi, qui siamo in presenza di luoghi per niente comuni, di orientamenti e fondali rimasti a lungo saldi. Continua a leggere Frammenti di felicità terrena

Miniature

Elio Grasso

Nota di lettura a:
Alla Gorbunova
Miniature
Traduzione di Paolo Galvagni
Faloppio (CO), Lietocolle, 2019

Alla Gorbunova torna al lettore italiano con una serie di racconti (sempre per cura di Paolo Galvagni), dopo la raccolta poetica La rosa dell’angola pubblicata nel 2016 dall’editore Marco Saya. Poetessa di San Pietroburgo, certamente affermata in patria e conosciuta in Europa per il suo forte temperamento, il che significa seguire il fine principale della scrittura quando le si presenta davanti con tutta la sua forza sciamanica e alchemica. È la struttura delle sue poesie e delle sue prose a far tornare sulla terra l’energia che un tempo serviva a rifornirsi di cibo e a comprendere il mondo. Tutte cose che richiedevano scaltrezza e competenze animali e spirituali. Continua a leggere Miniature

Telemaco-Bintar

Elio Grasso

Nota di lettura a:
Carlo Marcello Conti
Telemaco-Bintar
Pasian di Prato (UD)
Campanotto Editore 2018

La voce della poesia italiana passa per il Friuli, con radici venete e sconfinamenti emiliano-romagnoli. La misura geografica della poesia dovrebbe valutarsi attentamente prima di affrontare discorsi linguistici e antologici: la biografia dei poeti, nel bene e nel male, assicura distinzioni che diventano il simbolo stesso dell’avventura poetica italiana. Non è certo una novità, ma occorre precisarlo prima di considerare i libri di Carlo Marcello Conti. Nato a Belluno (ma in una intervista indica Forlì, non sappiamo se per svista o rimescolamento di carte), scrittore precoce e frequentatore fin dagli esordi della vivace avanguardia degli anni Sessanta. Non è certo casuale il suo ruolo di redattore (definito dai compagni “sottilmente dialettico”) della rivista bolognese Bab Ilu fondata e diretta da Adriano Spatola nel 1962. Continua a leggere Telemaco-Bintar

Distacco del vitreo

Elio Grasso

Nota di lettura a:
Roberto Cescon
Distacco del vitreo
Mestre (VE), Amos Edizioni, 2018

La poesia di Roberto Cescon, in questa raccolta, esiste come forma rappresentativa di una natura circostante: piantagione in piena luce, sotto qualcosa che da lassù turba, una luna dentro il suo percorso. Il significato è anzitutto condizione primaria, niente può scavalcarlo né essere sottratto alla volontà predominante dell’autore: chi può negare la concretezza di questi corpi, viventi ancora prima di parlare? La biologia che gira dentro le poesie assicura e difende un mondo, e non viene mai meno alla propria essenza. Biologia capace di visioni, si aggira fra materie minerali con qualche timore, adombra gli abissi circostanti e consegna a sé stessa un interesse esclusivo: la verifica della realtà. O meglio, dell’unica realtà percepita dai nostri sensi principali. Uno di questi appartiene all’occhio. Continua a leggere Distacco del vitreo

Quinta vez

Elio Grasso

Nota di lettura a:
Maria Pia Quintavalla
Quinta vez
Azzate (VA), Stampa 2009, 2018

China esiste nel tempo, o più probabilmente, possiede tutto il tempo del mondo. China madre, figura molteplice, forma biografica in continua evoluzione, secondo la propulsiva mente di Maria Pia Quintavalla, poetessa dall’atteggiamento robusto verso la vita privata e collettiva. Con lei si ha sempre l’impressione che la “comunità degli animi” (sì, proprio quella rivelata anni addietro da Cesare Viviani in un suo massimo libro) acquisti qualche grado in più per restare viva (e non vegeta) al mondo. China torna dopo otto anni dall’originaria comparsa (China, 2010), da una realtà sopra il cielo al nostro mondo interventista e crudo. Ha i colori che la determinano da sempre, solari e appartenenti all’aria, divulgati su strade e terreni riguardosi e commossi. Continua a leggere Quinta vez

La spira

Elio Grasso

Nota di lettura a:
Mauro Ferrari
La spira
Pasturana (AL), puntoacapo 2019

Poemetto per una generazione, una specie di autodafé per i nati tra la fine degli anni Cinquanta e i primi Sessanta, coloro che guerre non ne hanno visto pur sentendone l’odore acre in Europa, nei Balcani inferociti. In quel periodo si stavano sistemando per bene sulla crosta terrestre, e nelle falde, le radiazioni (“effetto” Truman, il presidente USA che diede il go a Little Boy) delle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, mentre altrettanti veleni s’addensavano nell’atmosfera tramite la varietà dei test nucleari russi, americani, francesi, prima che un trattato internazionale consentisse soltanto esperimenti sotterranei. Sputnik, Cuba, Kennedy, Krusciov, Guerra fredda, Vietnam… i fanciulli e i ragazzi di quell’epoca hanno assorbito nelle loro cellule la minaccia di molteplici mondi, e la temerarietà di personaggi d’ogni specie. Continua a leggere La spira

La casa bianca

Elio Grasso

Nota di lettura a:
Emanuele Andrea Spano
La casa bianca
Pasturana (AL), puntoacapo, 2018

Sul pianeta Terra il bianco è il colore dell’invenzione creatrice e il colore della zona temperata sopra il Tropico del Cancro, dove lo sguardo si affaccia sul Mediterraneo a Nord delle coste africane. Al di là dei recenti cambiamenti climatici, a quelle latitudini le popolazioni hanno da sempre conquistato la calce per le loro case, per i muri, per il destino delle loro esistenze. Il bianco della calce non dà scampo, assorbe in sé i segni animali e i segni umani, i loro pensieri e le aspirazioni, e le gesta di tutti. Per questo il sangue sparso sulla piana di Troia prometteva più terrore sulla base calcarea: non è un’invenzione ma il film in technicolor della storia, e del mito che la circonda come aura indelebile. Continua a leggere La casa bianca

La finestra dei mirtilli

Elio Grasso

Nota di lettura a:
Fernando Lena / Daìta Martinez
La finestra dei mirtilli
Ragusa, Salarchi Immagini, 2019

Questo Diario a ore inizia da una mezzanotte indulgente e va avanti con le composizioni di due poeti connessi per un certo tratto temporale e geografico. Non sanno se il loro è un dialogo, una tenzone, una polemica sul mondo, sulle terre a cui appartengono, sulle persone amate o odiate. Su ciò che vedono dalle loro finestre separate. Fernando Lena mette i grammi del suo pensiero, tra vedute e dolori, guarda i passanti nel mezzo di allucinazioni. Daìta Martinez rivela con riguardo le sue fratture, attenta a tener desta la condizione vitale. L’esistenza – suggerisce, accreditando i sussulti orografici dell’intero libro – procede anche quando s’incaglia. L’uso del dialetto siciliano (vera lingua, come per gran parte degli idiomi regionali), misterioso, ctonio, non addomesticato, ci ricorda la sostanza tellurica della decennale ricerca della poetessa palermitana. Continua a leggere La finestra dei mirtilli

Omaggio a Domenico Cara

Elio Grasso

Per un omaggio a Domenico Cara
L’utopia gioiosa
Edizioni Fin de siècle, 1995

L’utopia gioiosa di Domenico Cara si snoda come un dramma dell’occhio, come un avvicinamento al bordo pericoloso del mondo. Queste poesie lasciano che i ricordi, gli smarrimenti, il serpente annodato degli anni, trovino lo spazio di cui hanno bisogno, trovino il tempo di un’epoca – per certi aspetti – folgorante. Più che in altri libri, il dire continuo e la forte avventura della parola s’innestano nel gioco delle stagioni e della storia senza apparenti debolezze, senza accordare spiegazioni immediate. Un verso dopo l’altro, una pagina dopo l’altra, la sorpresa non viene meno e matura quasi sempre in un canto civile e variegato, viaggiante e non disperso nella vastità delle cose. Perdutamente umano dove non è umano il tempo geologico di cui siamo testimoni. Non grazie alla terra dobbiamo difenderci anche con la poesia, non senza scintille di una fede laica potremo giungere al domani. Continua a leggere Omaggio a Domenico Cara

La logica delle falene

Elio Grasso

Nota di lettura a:
Pino Corbo
La logica delle falene
Faloppio (CO), Lietocolle, 2018

Pino Corbo torna da impervi anni, dopo la raccolta In canto pubblicata nel 1995 con evocatrice e appropriata prefazione di Giancarlo Pontiggia. Impervi per la poesia e la società, dove le dimensioni sono state invase da un’onda nera di dogmatismo sparso ovunque, dalla letteratura alla politica, dalla critica di fallibile sostanza alla poesia di smodata inconsistenza. Corbo, tanto per intenderci, è stato redattore di “Inonija”, rivista oltremodo consapevole dei tempi e uscita con dieci numeri alla fine degli anni ’80. Da allora la sua parola è proseguita con “intensa” levità su riviste attente come “Il rosso e il nero” e “Capoverso”, per giungere al presente con sobria misura di versi accompagnati da risolute narrazioni critiche. Continua a leggere La logica delle falene